Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un’ampia area di bassa pressione interessa le regioni meridionali e quelle centrali adriatiche e Sardegna; in particolare il minimo presente tra le due isole maggiori determina condizioni instabili su Sicilia, Sardegna, aree joniche e regioni del medio versante adriatico. Pressione relativamente alta al nord con prevalente stabilita’ atmosferica. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso su gran parte delle regioni per nubi generalmente medio alte. Qualche annuvolamento piu’ compatto potra’ dar luogo a deboli ed isolate precipitazioni sull’Emilia-Romagna, con fenomeni che assumeranno caratteristica nevosa in corrispondenza dell’Appennino emiliano, comunque in attenuazione per fine giornata. Sul resto del nord scarsa o nulla la probabilita’ di precipitazioni nel corso del giorno, tuttavia in serata nubi in intensificazione sui settori alpini e prealpini ove potra’ verificarsi qualche breve ed isolata precipitazione. Foschie dense, al primo mattino e durante la sera, attese sulla Pianura Padana. Centro e Sardegna: nuvolosita’ consistente su Sardegna con rovesci o temporali specie sulla parte orientale e meridionale dell’isola in graduale attenuazione a partire dalle ore pomeridiane. Molte nubi anche sulle regioni adriatiche con piogge o rovesci sparsi, un po’ piu’ frequenti su Abruzzo ed Appennino umbro-marchigiano con nevicate che si attesteranno a partire da 1.200 metri di quota. Poche le nubi sul resto del centro peninsulare, salvo temporanei addensamenti che resteranno ancora presenti su basso Lazio e zone interne di Toscana con locali e residue precipitazioni. Sud e Sicilia: condizioni instabili su tutte le regioni con cielo generalmente nuvoloso e precipitazioni generalmente sparse, i fenomeni potranno risultare diffusi ed assumere anche carattere temporalesco di moderata forte intensita’ sulla Sicilia, Calabria e settori jonici, specie nella prima parte del giorno; dal pomeriggio, i fenomeni, seppur in attenuazione, tenderanno a manifestarsi in maniera diffusa su gran parte del meridione sia insulare che peninsulare. Temperature: minime in diminuzione su Sicilia ed in forma piu’ attenuata sulle regioni settentrionali. In aumento sulle regioni centro-meridionali peninsulari ed per lo piu’ stazionarie altrove; massime in lieve aumento su Liguria, Pianura Padana e Sardegna, in lieve diminuzione su Puglia, Basilicata, Campania e Calabria; senza variazioni sostanziali sul resto del territorio. Venti: di provenienza settentrionale un po’ ovunque: deboli al nord ma con decisi rinforzi sulle regioni dell’alto Adriatico, Liguria ed Appennino settentrionale; da moderati a forti sulle rimanenti regioni ma con tendenza a risultare moderati orientali sulle aree joniche in rotazione da nord-est nel pomeriggio. Mari: da molto mossi ad agitati i mari intorno alla Sardegna e lo Jonio; da mossi a molto mossi i rimanenti mari, con tendenza a divenire agitato il Tirreno meridionale durante le ore notturne.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di spazi sereni tra triveneto, Lombardia centro-orientale e settore settentrionale di Emilia-Romagna nonostante il passaggio di un po’ di nuvolosita’ medio-alta che pero’ non dara’ luogo a fenomeni di rilievo. Un po’ piu’ di nubi sul resto del settentrione con deboli piogge tra Piemonte, Liguria ed Appennino emiliano dove le precipitazioni assumeranno carattere nevoso, a partire dai 900-1.000 metri di quota, ma in forma molto localizzata. Attenuazione della fenomenologia per fine giornata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa tra Marche, Abruzzo e parte orientale di Umbria con piogge o rovesci sparsi e nevicate in area appenninica abruzzese intorno agli 800-1.000 metri. Tempo piu’ asciutto sul resto del centro peninsulare con estesa nuvolosita’ medio-alta dal pomeriggio. Su Sardegna nubi a tratti compatte con brevi piogge sulla parte orientale e meridionale dell’isola, in attenuazione per fine giornata. Sud e Sicilia: ancora moderato maltempo su tutte le regioni con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che, seppur parzialmente, tenderanno a perdere di consistenza tra la sera e la notte. Qualche fiocco di neve al mattino sui rilievi appenninici piu’ alti tra Basilicata e Calabria. Temperature: minime in lieve aumento su Piemonte settentrionale, Lombardia occidentale, Puglia, Calabria e Sicilia, in diminuzione su Valle d’Aosta, arco alpino, Liguria di levante, Emilia-Romagna e Toscana, in genere stazionarie altrove; massime in aumento al sud, senza sostanziali variazioni sul Trentino Alto-Adige e Lombardia, in diminuzione sul resto del territorio, piu’ marcata su Piemonte e Liguria. Venti: di provenienza settentrionale: deboli al nord, ad eccezione della Liguria dove risulteranno moderati; forti sull’alto Adriatico e Sardegna orientale; da moderati a localmente forti sul resto del territorio. Mari: tutti da mossi a molto mossi: localmente agitati Mar di Sardegna e Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in graduale attenuazione.