I cani da slitta tornano nell’incantevole scenario del Parco Nazionale della Sila [FOTO]

MeteoWeb

di Gianluca Congi – Nelle sconfinate foreste silane, dai tratti tipicamente alpini e sulle ampie praterie in quota, torna lo sleddog in Calabria, nella zona più a sud d’Europa, dove si pratica quest’affascinante disciplina. L’evento, denominato “Dogs on the snow”, si terrà nei giorni 19 e 20 marzo. Siamo all’ottava edizione, organizzata, quest’anno, dall’Ente Parco Nazionale della Sila unitamente alla Cooperativa “La Comune Sangiovannese” che è l’anima vera di questa rinomata manifestazione! Si registra, per l’occasione, la collaborazione della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza oltre all’indispensabile supporto organizzativo dell’A.S.D. Antartica – Associazione Italiana Sleddog.

2Nel profondo Sud d’Italia, in uno scenario mozzafiato, dall’idea e, dalla caparbietà di due montanari doc, i sangiovannesi Paolo Spina Iaconis e Daniele Perri, questa disciplina sportiva tipicamente invernale, praticata su slitte, trainate da cani e guidate dai musher, trova proprio qui, sull’Altopiano della Sila, un motivo autentico per vivere la natura incontaminata, in maniera davvero compatibile e rispettosa. Nessuna forma di disturbo, ma soltanto ululati e delicate tracce sulla neve, lasciati da splendide mute di cani nordici, come il Siberian Husky ecc. Siamo tra due mari, lo Jonio e il Tirreno, sopra un’antichissima montagna, emersa oltre sette milioni di anni fa ed estesa per circa centocinquantamila ettari.

Gianluca Congi © - 7In uno degli altipiani più grandi d’Europa, ammantato da interminabili foreste di pini larici calabresi, faggi e abeti bianchi; costellato da praterie e ampi pascoli, regno sovrano del Lupo, patria per caprioli, gatti selvatici, astori e picchi neri, questa è la Sila, il Gran Bosco d’Italia! Il paradosso paesaggistico per antonomasia, un angolo di Scandinavia, in piena terra di Meridione! Il prossimo 19 e 20 marzo, la traversata amatoriale dello sleddog in Sila, vedrà al nastro di partenza, quattro equipaggi e circa trenta cani da slitta, con due diverse tappe, una tra gli anelli dei pianori di Carlomagno (San Giovanni in Fiore – Serra Pedace), con partenza alle ore 10:00 dall’omonimo Centro Sci di Fondo, raggiungibile lungo la SP 211, che dal bivio di San Nicola- Silvana Mansio, sulla SS107, porta in direzione di Lorica di San Giovanni in Fiore. L’altra tappa avrà come protagonista il vecchio tracciato della ferrovia a scartamento ridotto, con partenza sempre per le ore 10:00, dal Centro Sci di Fondo di Carlomagno, in direzione dei caselli ferroviari di Silvana Mansio e Torre Garga, per poi ritornare al punto di partenza.

Gianluca Congi © - 13Altri eventi, seguiranno la manifestazione, di fatti, ci saranno diversi spettacoli sulla neve, come lo snow kite, snow bike, ciaspolate, sci da fondo e sarà aperta la scuola di sleddog per adulti e bambini, a cura dell’ex campione mondiale di questa disciplina, Giampiero Sabella, che ormai da molti anni si allena proprio sulla Sila calabrese. Quest’anno, su questa montagna, contrariamente a quanto solitamente accade, è caduta poca neve, specie nella prima parte dell’inverno, per fortuna, dal primo marzo, in modo quasi ininterrotto, sta nevicando specie sui 1500-1600 metri di quota, apportando significativi accumuli di neve, che consentiranno ai Siberian Husky, ai muscher e ai tanti curiosi, di poter godere dello stupendo paesaggio invernale silano.

Gianluca Congi © - 5Per gli amatori della montagna, della neve e soprattutto degli animali, giacché il rispetto dei cani è al primo posto per chi pratica con passione e amore questa disciplina, non resta che recarsi in Sila, a Carlomagno, sabato 19 e domenica 20 marzo. Nelle immagini, riprese negli ultimi anni, ecco a voi, il cuore pulsante dello sleddog in Sila, il grande pianoro di Carlomagno e Serra Carlomagno, nel fantastico Parco Nazionale della Sila, patrimonio dell’intera nazionale e del mondo!

Info: Paolo Spina Iaconis (Centro Sci di fondo Carlomagno, San Giovanni in Fiore) tel. 328.3623451

Gianluca Congi © – www.gianlucacongi.it

Condividi