Clima pazzo in queste ore sull’Italia, dopotutto siamo nel mese di marzo, il più variabile per antonomasia. Clamorosi gli sbalzi termici nel settentrione: al nord/ovest splende il sole e fa caldo come se fossimo a fine aprile, al nord/est freddo e neve come a gennaio. Addirittura a Ventimiglia in Liguria abbiamo +18°C, a Imperia e Savona +17°C, a Genova e La Spezia +15°C. Ma fa molto caldo anche in pianura Padana con +15°C a Bergamo, Verbania e Casale Monferrato, +14°C a Milano, Novara, Piacenza e Lodi, +13°C a Torino, Biella, Monza, Varese, Alessandria e Cuneo.
Contemporaneamente fa molto freddo in Romagna e al Nord/Est, con rovesci di neve fin in pianura proprio in Romagna dove al momento abbiamo addirittura +1°C a Bagnacavallo, Imola e Argenta, +2°C a Cesena, Forlì e Cesenatico, +3°C a Ravenna, Rimini e Faenza. Nel mezzo passiamo dai +12°C di Parma ai +10°C di Verona e Mantova, fino ai +8°C di Modena e ai +5°C di Venezia e Vicenza, poi +4°C a Padova, Ferrara e Bologna. In Friuli Venezia Giulia abbiamo +6°C a Trieste, +7°C a Udine, +8°C a Gorizia e Pordenone, mentre sulle Dolomiti c’è il gelo con temperature abbondantemente sottozero anche in pieno giorno e tanta neve fino a bassa quota.
Grande nevicata a Forni di Sopra (Udine) [VIDEO]
Sempre al Nord/Est gli accumuli pluviometrici più abbondanti, con picchi di 80mm nella zona del confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra Portogruaro e Zoppola. In Veneto le precipitazioni risultano abbondanti un po’ ovunque con picchi di 50mm in pianura.
Anche al Centro abbiamo sbalzi termici significativi tra il versante tirrenico e quello adriatico: +15°C a Pisa, +14°C a Livorno e Grosseto, +11°C a Empoli e poi verso est, +8°C a Firenze, +5°C ad Arezzo e Gualdo Tadino nelle zone interne, e poi sulla costa Adriatica +5°C a Pesaro, +7°C ad Ancona e Senigallia, +9°C a Macerata.
Il maltempo sta interessando anche il Centro con forti piogge nel Lazio e nelle zone interne dell’Abruzzo, soprattutto in provincia di Frosinone e L’Aquila. Fa anche freddo e nevica a bassa quota: abbiamo +3°C a Ferentino e Genazzano, +4°C a Priverno, +5°C a Frosinone e Avezzano, +6°C a Sora e Scoppito. Piogge intense con picchi di 30mm nelle zone interne dell’Appennino. Situazione analoga in Campania. A Roma clima estremamente variabile dopo il temporale con grandine di stamattina e temperatura risalita fino a +13°C.
La Sardegna è la Regione più colpita dal forte vento di maestrale provocato dal ciclone nell’alto Adriatico: raffiche da uragano di 1ª categoria sulla scala Saffir-Simpson stanno interessando un po’ tutta la Regione con 135km/h a Capo Carbonara, 91km/h a Capo Bellavista, 89km/h a Bitti, 87km/h a Decimomannu e San Gavino Monreale, 81km/h a Olbia, 72km/h a Cagliari, 71km/h a Decimoputzu, 69km/h a Maracalagonis, 67km/h ad Alghero, 66km/h a Barumini, 65km/h a Sestu, 64km/h a Sassari.
Maestrale a 140km/h in Sardegna: diretta da Torre del Porticciolo [VIDEO]
Nella notte e nelle prime ore del mattino il vento aveva sfiorato i 130km/h sia nell’alto Tirreno, nell’isola di Gorgona, che nell’alto Adriatico, a Eraclea. Le correnti sono impetuose intorno all’occhio del ciclone, e nelle prossime ore il maestrale si intensificherà anche al Sud, nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia.
Al momento le Regioni più “protette” dal maltempo sono quelle del basso Adriatico, ma con lo scivolamento del ciclone verso Sud, tra stasera e domani i fenomeni intensi si concentreranno proprio nel medio/basso Adriatico e nel basso Tirreno, con temperature in picchiata anche in Calabria e Sicilia dove la giornata trascorre variabile, con piogge anche intense, ma anche mite con +10°C a Cosenza, +12°C a Reggio Calabria, +14°C a Messina, +15°C a Palermo, +17°C a Catania e addirittura +19°C ad Aci Castello nel catanese. Ma le zone joniche saranno risparmiate dal maltempo più intenso anche nelle prossime ore.
Allerta Meteo, attenzione al Sud: forti piogge e tanta neve, Calabria la Regione più colpita
Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting: