“Per almeno una settimana faremo i conti con una particolare configurazione della circolazione atmosferica caratterizzata dalla presenza di una vasta area di bassa pressione fra l’Atlantico e l’Europa occidentale, e il promontorio anticiclonico nord-africano fra il Mediterraneo e l’Europa orientale. Questa struttura anticiclonica ha già cominciato a farsi strada verso le nostre regioni, ma – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – la sua azione sarà molto più evidente nei prossimi giorni quando assisteremo a un continuo incremento delle temperature che torneranno ad oltrepassare i valori normali fino a raggiungere livelli da inizio estate in alcune zone, soprattutto al Centrosud. Le regioni settentrionali, ai margini della struttura anticiclonica, resteranno un po’ più esposte alle correnti umide e instabili in transito oltralpe, con conseguenti fasi di variabilità alternate comunque a periodi soleggiati e miti. In particolare nella giornata di mercoledì aumenterà l’instabilità nelle zone al nord del fiume Po, con la possibilità di rovesci e temporali.“
Oggi tempo prevalentemente soleggiato, salvo qualche nuvola un po’ più estesa all’estremo Nordovest, in Friuli e nel basso Tirreno tra Campania e Calabria. Fra pomeriggio e sera lieve aumento dell’instabilità sulle Alpi piemontesi con rischio di brevi rovesci. Tra sera e notte qualche velatura in transito in gran parte del Centronord. Venti di Scirocco in rinforzo sui mari occidentali, Maestrale in attenuazione al Sud. Temperature in ulteriore rialzo, specie le massime al Centrosud: punte in generale comprese fra 18 e 23 gradi. Previsti nel pomeriggio 20°C a Roma, Ancona, Napoli e Trapani, 21°C a Milano, Catania, Cagliari e Taranto, 22°C a Bologna, Verona, Firenze, 23°C a Sassari, Trento e Bolzano. Martedì altra giornata di tempo stabile: al mattino nuvolosità sparsa irregolare tra est Piemonte, ovest Lombardia, Liguria e Toscana con qualche goccia di pioggia sulla Liguria centrale e sulle Prealpi lombarde occidentali. Altrove tempo più soleggiato o al più poco nuvoloso per velature in transito. Nel pomeriggio nuvole in attenuazione su Toscana, Liguria e sulle pianure del Piemonte e della Lombardia, annuvolamenti più consistenti associati a qualche piovasco su estremo nord del Piemonte ed estremo nord-ovest della Lombardia. Sole pieno al Sud e Sicilia; nel resto del Centronord passaggio di nuvole alte che temporaneamente potranno velare il cielo. Venti di Scirocco fino a moderati su Sicilia occidentale e medio Tirreno, con afflusso di aria calda e ulteriori rialzi in gran parte del Centrosud ma soprattutto sul basso Tirreno con punte nel nord-ovest della Sicilia oltre 25°C. Previsti nel pomeriggio 27°C a Catania e Palermo. Mercoledì su Liguria, Emilia Romagna e Centrosud ancora tempo stabile anche se il sole verrà intervallato dal passaggio di nuvole innocue che renderanno il cielo a tratti velato o parzialmente sereno. La coda di una perturbazione, la nr. 4 del mese di aprile, coinvolgerà il resto del Nord con qualche parziale schiarita al mattino e poche piogge limitate a valle D’Aosta, alto Piemonte e nordovest Lombardia. La fase più instabile si verificherà nel pomeriggio con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o isolato temporale su gran parte del settore alpino e sulle pianure vicine del Piemonte e della Lombardia e più verso sera anche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Tra sera e notte comunque progressivamente i fenomeni si concentreranno verso il Nordest per poi allontanarsi già nel corso della notte. Temperature massime in lieve calo nelle zone più nuvolose del Nord, in ulteriore aumento al Centrosud in particolare sul versante adriatico con punte fino a 24-26°C e fino a sfiorare i 30°C al Sud e in Sicilia. La situazione resterà tranquilla con tempo stabile anche nei giorni successivi, con sistemi nuvolosi in transito al di là delle Alpi e relativo coinvolgimento, solo parziale, del settore alpino. Le temperature resteranno sopra le medie anche se tra giovedì e venerdì prevarranno i lievi cali.