Sicilia: a Milazzo la Scuola di protezione civile è multimediale

MeteoWeb

Iniziano oggi, con il primo appuntamento in Sicilia, le giornate esercitative che concludono l’ottava edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di approfondire nelle scuole la conoscenza dei rischi presenti sui territori, affinché insegnanti e studenti siano adeguatamente formati per poterli affrontare.

Ed è proprio l’Istituto comprensivo “Terzo Zirilli” di Milazzo (ME) ad inaugurare quest’ultima fase formativa che in tutto il Paese ha coinvolto oltre 15.000 giovani studenti di scuola elementare e media

In Sicilia gli studenti aderenti al progetto sono 2.775 con 160 insegnanti distribuiti su 13 Istituti comprensivi in 8 provincie.

Di seguito il calendario delle prove pratico-esercitative distinte per Comune e Istituto:

CALENDARIO EVENTI FINALI SCUOLA MULTIMEDIALE DI P.C. – A.S. 2015-16                                     

DATA                    PROV.   COMUNE                                           SCUOLA

08/04/2016         ME         MILAZZO      I.C. TERZO                                      

21/04/2016         TP           CAMPOBELLO DI  MAZARA         I.C. Pirandello

26/04/2016         EN          ENNA I.C. NEGLIA-SAVARESE                                                  

27/04/2016         PA          FICARAZZI    I.C. FICARAZZI                                     

28/04/2016         TP           MAZARA DEL VALLO  I.C. BORSELLINO                    

29/04/2016         PA          PALERMO    I.C. PIAZZI                                      

03/05/2016         AG         ALESSANDRIA DELLA ROCCA      I.C. ALESSANDRIA DELLA ROCCA

06/05/2016         CL           GELA  I                                              I.C.  Gela   

10/05/2016         AG         CATTOLICA ERACLEA     I.C. Ezio Contino                

11/05/2016         RG          VITTORIA                       I.C. SAN BIAGIO                    

12/05/2016         CL           CALTANISSETTA     I.C. Lombardo Radice                          

18/05/2016         CT           MISTERBIANCO       I.C.Padre Pio

25/05/2016         CT           CATANIA           I.C. Calvino        

In grande crescita i numeri di questa edizione del progetto, che ha visto l’adesione di ben dieci regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria) e la partecipazione di circa 15 mila alunni di 59 Istituti Comprensivi.

Durante l’intero anno scolastico, gli studenti delle classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° della scuola secondaria di primo grado hanno conosciuto meglio terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana ? industriale, ambientale, incendi boschivi. Insegnanti e alunni sono stati inoltre sensibilizzati sui comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e sul funzionamento del sistema di protezione civile. Questo ampio percorso didattico è stato realizzato grazie a una piattaforma multimediale messa a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile e ai relativi contenuti didattici, approfonditi in classe con un approccio ludico e visionabili all’indirizzo scuolamultimediale.protezionecivile.it.

Attraverso i giovani studenti la cultura di protezione civile entra nelle case di tutti contribuendo a formare Cittadini consapevoli e responsabili – ha dichiarato Calogero Foti Dirigente Generale della Protezione Civile Sicilianae la formazione diffusa che il Dipartimento Nazionale e i Dipartimenti Regionali come il nostro in sede locale promuove in tutto il Paese, contribuisce a sensibilizzare i Cittadini rendendoli parte attiva del Sistema Protezione Civile“.

Il percorso formativo svolto durante l’anno si avvia da oggi alla conclusione con una serie di giornate esercitative sul rischio o sui rischi che maggiormente interessano il territorio, nel corso delle quali gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività definite sulla base di scenari elaborati dalle Direzioni Regionali di Protezione Civile d’intesa con gli Istituti e con i Comuni interessati.

All’evento odierno hanno preso parte oltre al personale docente, non docente alunni dell’istituto comprensivo Terzo, il Comune di Milazzo, l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, ASP 5 Messina, il 118 SUES, corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco comando provinciale di Messina, comando Corpo Forestale della Regione Siciliana, la Croce Rossa Italiana, Confraternita Misericordia di Spadafora, Associazione Volontariato Milazzo, Guardia Costiera Volontari Emergenze, Club Radio CB Barcellona, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Dipartimento Nazionale Protezione Civile, Dipartimento Regionale Protezione Civile.

Condividi