Allerta Meteo, forte maltempo in arrivo al Centro/Sud: violenti temporali da domani a domenica [MAPPE]

/
MeteoWeb

Nel giorno del Solstizio d’Estate le temperature stanno sensibilmente aumentando al Centro/Nord Italia e oggi avremo picchi di oltre +30°C in pianura Padana. In settimana farà molto più caldo con punte di +35°C sulle Regioni del Centro/Nord, ma mentre tutti i notiziari meteo (e non solo) parlano di quest’ondata di calore che interesserà l’Italia, viene (per l’ennesima volta) sottovalutata una pesante fase di maltempo che contemporaneamente colpirà il Sud, provocando eventi estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Infatti stavolta il caldo non arriverà sulle Regioni meridionali, che resteranno coinvolte nell’azione di una goccia fredda con associato vortice depressionario, foriero di maltempo estremo e violenti temporali.

caldo temperature domaniI cieli si stanno già oscurando in queste ore su molte Regioni meridionali, dove il clima è molto più fresco. Al momento, infatti, abbiamo +24°C a Palermo e Messina, +23°C a Napoli, +22°C a Bari, Pescara e Termoli, a fronte dei +30°C di Mantova, +29°C di Milano, +28°C di Bologna, Modena, Sondrio e Merano. Una forbice molto netta che diventerà ben più pesante in settimana, quando – già da domani – le temperature aumenteranno al Centro/Nord e diminuiranno al Sud. Avremo picchi di +35°C nelle zone interne del Centro/Nord, e contemporaneamente oltre 15°C in meno nelle città costiere del Sud che subiranno l’effetto di forti piogge e temporali.

piogge domani seraIl maltempo inizierà a fare sul serio dal pomeriggio di domani, mercoledì 22 giugno, con i primi forti temporali in Sicilia.

Poi nella sera/notte di giovedì 23 il maltempo si intensificherà sensibilmente in tutto il Sud, dove quella di giovedì sarà una giornata tipicamente autunnale, fresca e piovosa con forti temporali soprattutto nella Sicilia orientale e lungo la dorsale Appenninica tra Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Basilicata. I fenomeni temporaleschi potranno sconfinare fin sulle coste tirreniche, provocando piogge intense su Napoli e Salerno, tra le città più colpite dal maltempo oltre a Campobasso, Benevento, Avellino, Potenza e, in Sicilia, Messina, Catania, Siracusa e Ragusa.

messinaIl maltempo continuerà intenso al Sud anche venerdì 24, con forti temporali tra Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel weekend, tra sabato 25 e domenica 26, i fenomeni temporaleschi si ripeteranno al Sud estendendosi anche al Nord, a causa di un netto calo dei geopotenziali provocato dall’avvicinamento di una nuova perturbazione proveniente dall’oceano Atlantico, che alimenterà instabilità anche la prossima settimana.

ciclone sicilia mercoledì seraMa per adesso focalizziamoci su questa goccia fredda che provocherà maltempo estremo nei prossimi giorni al Sud. Il rischio di nuovi fenomeni estremi molto pesanti è particolarmente elevato. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:

Condividi