Alta Valle del Sele: sospesi nell’aria Ponte Tibetano, godendo di un paesaggio geologico unico

MeteoWeb

Sospeso ad un’altezza di 80 metri, sulle forre scavate nella roccia calcarea da un antico torrente e lungo 90 metri, il Ponte Tibetano di Laviano, nell’Alta Valle del Sele, nel Salernitano è nel cuore del Vallone delle Conche. Con i geologi della Campania sarà possibile attraversarlo, a 512 metri s.l.m, Domenica 26 Giugno 2016 con partenza alle ore 9 e 30. Il Ponte è in cavi di acciaio che corrono da una parte all’altra del Vallone e grazie al calpestio in grigliato antiscivolo è possibile sentirsi sospesi osservando l’intera valle in tutte le sue angolazioni, anche sotto. Un panorama davvero a 360 gradi “nel quale si inseriscono anche le pareti carbonatiche mesozoico-terziarie – ha affermato Sabatino Ciarcia, Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania –ma il Ponte Tibetano rappresenterà un vero viaggio alla ricerca di un territorio sconosciuto. Sulla rupe dell’Olivella raggiunta dal Ponte c’è il Castello Medioevale“. I geologi condurranno per mano i cittadini, tutti coloro i quali vorranno conoscere le caratteristiche geologiche dei territori e lo faranno con un fitto calendario di geoescursioni straordinarie. “Domenica 26 Giugno attraverseremo il Ponte Tibetano sentendoci sospesi in aria – ha proseguito Ciarcia – ma durante la stessa geoescursione vedremo un antico sovrascorrimento su rocce risalenti al Miocene ed addirittura fossili di molluschi risalenti a più di 200 milioni di anni fa ed inglobati nelle rocce . Saremo esattamente presso la faglia del terremoto del 1980. Ci sarà la grande opportunità di vedere le faglie con la descrizione viva dei geologi“. I geologi della Campania però, hanno preparato un calendario di Geoescursioni di tutto rispetto. Dopo la Reggia di Caserta e l’attraversamento del Ponte Tibetano “saremo ad Ischia per vedere da vicino le fumarole. Non bisogna dimenticare che il Monte Epomeo è una “risorgenza calderica” legata ad attività vulcanica – ha proseguito Ciarcia – e dunque saremo in visita in quei luoghi descrivendo gli eventi vulcanici e sismici, ma vedremo l’attività termale e pranzeremo incredibilmente con cucina geotermica. Sarà un vero viaggio sull’Isola di Ischia partendo in traghetto da Napoli. Dopo Ischia ritorneremo nell’entroterra campano. Vedremo il sito paleontologico di Pietraroja, dove è stato scoperto il giovane dinosauro Ciro ed in collaborazione con l’Università del Sannio e l’Ordine dei Geologi del Molise, ci inoltreremo in un interessane viaggio nel Matese sannitico – molisano. Saremo sul versante molisano del Matese fino a Sepino per ammirare le sorgenti, i siti geoarcheologici, le località fossilifere. Dopo il Matese saremo nella VALLE DI Lauro, presso la Comunità Montana Partenio – Valle di Lauro. L’escursione anche in questo caso sarà davvero bella perché partiremo dal CASTELLO Lancellotti per raggiungere i luoghi della piana campana. Un grande sforzo organizzativo con l’obiettivo di portare gente, anziani, bambini, famiglie in luoghi particolarmente ricchi, di grande interesse geologico e straordinariamente belli ma forse poco frequentati e conosciuti“.

Condividi