Solar Impulse 2, viaggio da New York a Siviglia senza carburante

MeteoWeb

E’ il momento della verita’ per il Solar Impulse 2, l’aereo che sta compiendo il giro del mondo senza una goccia di carburante. Il velivolo, che si alimenta solo con l’energia del sole, ha infatti intrapreso la traversata dell’Oceano Atlantico: un viaggio di quattro giorni e quattro notti portato avanti dall’unico pilota presente in cabina di comando. La tappa e’ la quindicesima e la piu’ impegnativa tra quelle rimaste, la seconda in assoluto dopo la trasvolata del Pacifico, con un volo da record, dal Giappone alle Hawaii, di cinque giorni e cinque notti. Partito nella notte da New York, il monoposto e’ atteso in Spagna, a Siviglia, giovedi’ prossimo. Alla cloche c’e’ Bertrand Piccard, uno dei due pionieri svizzeri che insieme ad Andre’ Borschberg sta portando avanti la missione per dimostrare che un futuro alimentato da energie rinnovabili e’ possibile.

LaPresse/Xinhua
LaPresse/Xinhua

In una cabina non pressurizzata ed esposta a forti escursioni termiche, solo ma in costante contatto radio con il suo team, il pilota potra’ riposare solo con il sonno polifasico: una serie di sonnellini non piu’ lunghi di 20 minuti, dopo di che sara’ svegliato dal lampeggiare dei suoi occhiali, mentre dei bracciali vibreranno ai cambiamenti d’altitudine. Il sedile dell’aereo e’ reclinabile per consentire esercizi di stretching, e la seduta e’ removibile per accedere ai servizi igienici. Il viaggio intorno al globo era iniziato il 9 marzo 2015 con la prima tappa da Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) a Mascate (Oman). Il velivolo aveva poi raggiunto l’India, la Birmania, la Cina e, dopo uno scalo d’emergenza in Giappone per via di un peggioramento delle condizioni meteo, il 3 luglio era atterrato alle Hawaii. Qui danni irreversibili alle batterie avevano fermato la missione, costringendo l’aereo a una sosta di 9 mesi in attesa della nuova bella stagione. La seconda tranche del tour e’ iniziata lo scorso aprile e ha visto l’aereo sorvolare gli Stati Uniti in diverse tappe. Progettato dal Politecnico di Losanna, il Solar Impulse e’ un velivolo in fibra di carbonio dall’apertura alare di 72 metri, piu’ grande di quella di un Boeing 747, ma con un peso di appena 2.300 kg, piu’ o meno come un Suv, contro le 180 tonnellate del ‘Jumbo Jet’. Sulle ali trovano posto oltre 17mila celle fotovoltaiche in silicio, che danno energia a 4 motori elettrici e caricano oltre 630 kg di batterie al litio. Con questa dotazione, e’ il primo velivolo solare al mondo in grado di viaggiare giorno e notte.

Condividi