Bel tempo al Nord, rovesci al Sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ presenti sulle regioni del versante ionico; pressione in temporaneo aumento sul resto del Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: cielo al piu’ velato con addensamenti sulle zone alpine ma in attenuazione serale. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso, temporanei addensamenti sulle zone interne di Marche ed Abruzzo. Sulla Sardegna cielo in prevalenza sereno ma con nuvolosita in aumento sul settore meridionale dell’isola con piovaschi sparsi. Sud e Siciliaresidua nuvolosita’ sulle regioni ioniche ma in dissolvimento; nubi in aumento sulla Sicilia con isolati temporali serali sul settore orientale dell’isola, in estensione alla Calabria meridionale. Cielo per lo piu’ sereno sulle altre zone del meridione. Temperature: in generale aumento su tutta la penisola. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi sulla Puglia e coste del medio Adriatico. Marimolto mosso lo Jonio e l’Adriatico meridionale; mosso l’Adriatico centrale e lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: prevalenza di spazi sereni un po’ ovunque nonostante il passaggio di nuvolosita’ medio alta durante la mattinata dalle regioni di nordovest verso l’Emilia Romagna ed il triveneto. Nel corso del pomeriggio tendenza a temporaneo sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone alpine con locali rovesci piu’ probabili tra alta Lombardia e Trentino Alto Adige comunque in attenuazione serale. Centro e Sardegna: condizioni di tempo stabile con poche nubi, soprattutto sottoforma di velature ed ampie zone di sereno. Temporanee formazioni nuvolose piu’ compatte attese durante le ore pomeridiane con qualche isolato piovasco in corrispondenza delle zone interne comprese tra Lazio ed Abruzzo. Sud e Sicilianuvolosita’ abbastanza diffusa su tutte le regioni gia’ durante le prime ore del giorno con locali rovesci su Sicilia occidentale. Nel corso della mattinata e durante il pomeriggio le nubi si faranno piu’ consistenti su gran parte dell’isola e su Calabria centro- meridionale con piogge o locali temporali che risulteranno piu’ frequenti durante le ore serali e notturne soprattutto sul settore orientale dell’isola e il settore Calabro piu’ a sud. Sempre in nottata qualche piovasco atteso anche su Campania specie lungo le aree costiere. Temperature: minime e massime in generale aumento. Venti: di provenienza mediamente settentrionale con intensita’ in genere debole ma con rinforzi che saranno ancora presenti lungo le coste adriatiche centro-meridionali e sul canale d’Otranto. Marida mossi a localmente molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Jonio; poco mossi gli altri mari ma con moto ondoso in aumento su Adriatico centrale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 23 GIUGNO Nord: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni ad eccezione di annuvolamenti consistenti sulle alpi che, nelle ore pomeridiane, daranno luogo a locali rovesci o temporali specie su Trentino Alto Adige. Tali fenomeni sono comunque destinati ad attenuarsi verso sera. Centro e Sardegna: molte nubi con associate precipitazioni anche sottoforma di rovescio su Abruzzo, zone interne del Lazio e settori meridionali di Marche ed Umbria in miglioramento dalla tarda serata. Sul basso Lazio, pero’, i fenomeni potranno risultare anche di forte intensita’ soprattutto durante le ore pomeridiane. Prevalenza di ampie zone di sereno sul resto del centro peninsulare e su Sardegna. Sud e Sicilianuvolosita’ diffusa e compatta su tutte le regioni con piogge o temporali che risulteranno piu’ frequenti, anche di forte intensita’, dapprima su Sicilia orientale e localmente su Calabria e poi su Basilicata, Campania e zone interne di Molise e Puglia. Migliora parzialmente in nottata. Temperature: minime in aumento specie al sud; massime in diminuzione su basso Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; in tenue aumento, invece, sul resto del territorio. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli nordorientali su triveneto; di provenienza settentrionale sulle rimanenti regioni con intensita’ per lo piu’ debole ma con rinforzi sulle regioni adriatiche centro-meridionali e sulle aree ioniche. Marimossi o molto mossi il basso Adriatico, lo Jonio, lo stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale; poco mossi i rimanenti mari. VENERDI’ 24: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio ad eccezione di nubi compatte associate a temporali localmente anche intensi su Calabria e Sicilia al mattino e nel corso del pomeriggio comunque in successiva attenuazione. Sempre durante le ore pomeridiane temporaneo aumento della copertura nuvolosa nelle zone interne del centro e del sud e sulle zone alpine con piogge o locali temporali che si attenueranno a ridosso delle ore serali. SABATO 25: iniziali condizioni all’insegna di ampi spazi di sereno un po’ ovunque ma con tendenza a temporaneo aumento delle nubi durante le ore piu’ calde della giornata nelle zone interne del centro e del sud e su gran parte del settentrione con piogge o locali temporali che si attenueranno per fine giornata. DOMENICA 26LUNEDI’ 27: condizioni in moderato peggioramento al nord nella mattinata e primo pomeriggio di sabato con nubi diffuse associate a precipitazioni sparse che tenderanno ad interessare nel pomeriggio anche il centro specie le zone interne ed il settore adriatico. Parziale miglioramento verso sera seppur con persistenza dei fenomeni soprattutto in Lombardia. Piu’ stabile al sud nonostante un po’ di nubi presenti sulle regioni tirreniche. Domenica ancora instabilita’ con piogge o rovesci specie tra Lombardia e triveneto e marginalmente lungo le regioni adriatiche. In prevalenza soleggiato sul resto del territorio.

Condividi