Gli alberi che costeggiano le vie californiane valgono un miliardo di dollari. E’ quanto emerso da uno studio del Servizio forestale americano. Per ogni dollaro speso per piantare o curare un albero lungo la strada, secondo i ricercatori, c’è un ritorno economico che sfiora i 6 dollari. Per il censimento degli alberi è stato utilizzato un software che li ha catalogati per numeri, specie, grandezza, posizione e benefit collegati. Gli alberi sono poco più di 9 milioni, in media c’è un albero per ogni quattro residenti, ma ci sarebbe ancora spazio per piantarne di altri: almeno 16 milioni. A volte, spiega l’autore principale della ricerca Greg McPherson, “e’ facile pensare che le strade alberate siano solo un fattore estetico, oppure un fastidio per le foglie che cadono o le radici che irrompono nei marciapiedi“.
Tuttavia “il nostro studio dimostra che questi alberi hanno un ritorno economico reale per i residenti che se ne prendono cura“. 10,3 milioni di dollari, per esempio, è quanto vale il carbonio immagazzinato dagli alberi; oltre 18 milioni la rimozione degli inquinanti atmosferici; 41 milioni e mezzo l’intercettazione delle precipitazioni; oltre 100 milioni di dollari il risparmio energetico ottenuto grazie all’azione di riscaldamento e raffreddamento prodotta dagli alberi. Per non parlare dell’impatto sul valore delle proprietà limitrofi: oltre 830 milioni.