”Il rinnovamento del parco eolico italiano puo’ portare benefici sia all’economia che all’ambiente: fino a 2,1 miliardi di euro all’anno”. Questo quanto emerge da uno studio di Althesys (societa’ di consulenza strategica in campo ambientale, energetico e delle infrastrutture) presentato al convegno dell’Associazione nazionale energia del vento (Anev), ‘I benefici del rinnovamento eolico – l’esperienza di altri Paesi europei e prospettive per l’Italia’, oggi nella sede del Gestore dei servizi energetici (Gse) a Roma in occasione della Giornata mondiale del vento. Secondo la ricerca, spiega il ceo di Althesys Alessandro Marangoni, si stima che ”un adeguato programma di revamping degli impianti esistenti potrebbe dare 4,5 Gigawatt (GW) di potenza in piu’, riducendo al contempo gli impatti sul territorio”. Tra i vantaggi, ”la riduzione del prezzo dell’elettricita’, minori emissioni, minor uso di suolo, ricadute sull’economia e sull’occupazione”. Altrimenti ”si perdera’ un patrimonio importante: 3,2 GW verrano meno al 2032 senza adeguate politiche per il rinnovamento dell’eolico”.
Energie rinnovabili: ”Il rinnovamento del parco eolico italiano può portare benefici sia all’economia che all’ambiente”
