Esami di Stato 2016, Isocrate per la versione di greco e “progettazione serbatoio” per lo scientifico

MeteoWeb

Isocrate per la versione dal Greco al liceo Classico, la progettazione di un serbatoio per il gasolio in un condominio al liceo Scientifico. Archiviato il primo scritto, Italiano, uguale per tutti, l’esame di Maturita’ e’ proseguito oggi in tutta Italia con la prova specifica per ogni indirizzo. Anche stamani gli studenti hanno preso d’assalto la rete e l’hashtag #secondaprova e’ diventato trending topic su twitter. I Social hanno ospitato anche le ironie degli internauti non appena e’ uscita la notizia del testo del retore ateniese (un brano tratto dall’opera “Sulla Pace” (34, 35 e 36) in cui l’autore esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia): “Isocrate e’ un antenato di Steve Jobs”; “Isocrate e’ la versione Apple di Socrate”, “Ma Isocrate e’ una App? Chi c…e'”. Una scelta, quella di Isocrate – certamente non un frequentatore assiduo della Maturita’ – ‘promossa’ invece dal filologo e storico del mondo antico Luciano Canfora: “il periodo e’ lungo, molto ben organizzato e uno studente di preparazione media puo’ orientarsi bene”. Ampio il ventaglio degli argomenti con cui si sono cimentati i maturandi degli altri indirizzi di studio. Una riflessione sulla funzione della scuola pubblica e’ stata al centro della seconda prova del liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico e Sociale. Lo sviluppo di un progetto per un’azienda viticola o olivicola e’ stato, invece, chiesto ai ragazzi che hanno frequentato l’indirizzo Professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale mentre per il tema di Economia Aziendale all’istituto tecnico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, i candidati si sono dovuti avventurare in un’analisi di mercato. Traccia di scienza e cultura dell’alimentazione sulla Dieta Mediterranea per l’istituto alberghiero e un testo in inglese dal titolo “Europe needs many more babies to avoid a population disaster” per il liceo linguistico. “Anche oggi – ha spiegato il ministro Giannini – abbiamo fornito spunti di riflessione interessanti ai nostri ragazzi rifacendoci sempre al filone dei valori o assegnando, nel caso di prove piu’ tecniche, temi molto vicini alla realta’ quotidiana, con un approccio operativo che aiuta gli studenti a capire il valore pratico di cio’ che studiano, la centralita’ che potranno avere le competenze acquisite a scuola anche nella loro professione o vita futura”. Non tutti i maturandi pero’ sono d’accordo. Sui social c’e’ chi scrive: “Dopo aver affrontato la prova di matematica ho deciso che all’universita’ mi iscrivero’ a Lettere”. E tanti studenti dello Scientifico, secondo videointerviste fatte da Studenti.it hanno giudicato le tracce piu’ difficili rispetto alle aspettative. Per questo, secondo un instant poll di Skuola.net, il 30% dei maturandi ha confessato di aver copiato (solo il 25% attraverso internet). Superato comunque anche questo step e dopo un week end di riposo, il mezzo milione di quasi maturi, dovra’ affrontare lunedi’, 27 giugno, il Quizzone messo a punto dalle singole commissioni. Poi resta il verdetto degli orali.

Condividi