Grani di miglio: i rimedi naturali per eliminarli

MeteoWeb

I grani di miglio sono delle antiestetiche micro cisti bianche che compaiono sotto pelle nelle persone predisposte su quelle zone del viso dove sono presenti le ghiandole sebacee e peluria molto sottile. Le persone più soggette ai grani di miglio sono le donne e le zone del volto più colite sono le aree degli occhi, del naso, la fronte ed il mento. La causa di formazione di queste cisti è l’accumulo di cheratina nei follicoli, proteina naturale presente nei capelli e nelle unghie. La formazione di cheratina è favorita a sua volta da microtraumi come prodotti per la pulizia del viso, prodotti di make up di cattiva qualità, cattiva gestione della ceretta e quindi abrasioni, ustioni o eccessivi sbalzi di temperatura.

pelle-morbidaI grani di miglio possono scomparire da soli con il tempo o possono persistere per tutta la vita, eliminarli attraverso operatori sanitari è semplice e non comporta rischi. La prima cosa da fare è eliminare la famosa crema colpevole della loro formazione, se sono piccoli si può utilizzare una crema esfoliante per eliminare i grani di miglio senza dover procedere con creme troppo aggressive. I passaggi per questa operazione sono semplici, applicare un panno caldo e bagnato sulla pelle, dopodiché applicate la crema esfoliante con dei delicati movimenti rotatori e risciacquate, ripetere quest’operazione 2 o 3 volte la settimana in modo da consentire alle cisti di cadere.

Eliminare i grani di miglio con rimedi naturali non è una soluzione, ma si può provare a prevenirli attraverso dei consigli per mantenere la pelle lontana da questi inestetismi. Il passo da fare è mantenere il viso sempre pulito e fare una detersione scrupolosa e accurata, abbandonare quindi creme e tonici aggressivi e preferire quelli leggeri agli oli essenziali come la lavanda. Togliere ogni traccia di make up dal viso prima di andare a letto, trattare la pelle con acido glicolico poiché aiuta a rimuovere dalla superficie della pelle le cellule morte che si accumulano.

sole raggi uvPer controllare la formazione dei grani di miglio è bene applicare una protezione contro i raggi UV, il quale può peggiorare la situazione della pelle. E’ necessario resistere alla tentazione di non toccare i grani di miglio in modo da non infettarli, utilizzare creme specifiche anti-invecchiamento o gel rassodante e prodotti che si possono applicare sugli occhi invece di usare creme idratanti per il corpo, evitare lozioni e creme idratanti sia su bambini che su adulti, consultare il medico per l’applicazione di qualsiasi crema o farmaco consigliato.

Controllare l’alimentazione in quanto può essere causa della comparsa dei grani di miglio, infatti una eccessiva assunzione di grassi, proteine e colesterolo porta alla formazione di questi inestetismi. Il miele può essere efficace per trattare i problemi della pelle, quindi anche i , basta fare una maschera ogni giorno che ricopra il viso con il miele e aspettare 15 minuti prima di risciacquare. Il dentifricio rimuove i grani di miglio ma può creare bruciore alla pelle, applicate sulle zone interessate per venti minuti e risciacquare. L’aloe vera coni suoi effetti antiossidanti e antinfiammatori può essere una soluzione, utilizzate gli estratti prima di andare a dormire.

Condividi