Giovedì 23 giugno si svolgerà ad Augusta un incontro informativo e di screening gratuito organizzato nell’ambito della campagna nazionale “L’amore per il mare è nella nostra pelle” promossa dalla Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) in collaborazione con l’Ispettorato di Sanità della Marina Militare e l’Infermeria Presidiaria di Augusta.
Il melanoma è il più pericoloso tra i tumori cutanei. I tumori cutanei non-melanoma non sono pericolosi quanto il melanoma, ma sono complessivamente circa dieci volte più frequenti. Si sviluppa spontaneamente in seguito ad una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti (UV) naturali o artificiali. La principale differenza con altri tipi di tumore della pelle consiste nel fatto che il paziente può manifestare fino a centinaia di lesioni attiniche molto antiestetiche, ciascuna delle quali potenzialmente pericolosa perché può evolvere in forma maligna.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo di cheratosi attinica sono, oltre alla predisposizione genetica, proprio le esposizioni solari cumulative prive di protezione a causa di motivi di lavoro, specialmente in persone con pelle ed occhi chiari, capelli biondi o rossi e in maggioranza di sesso maschile. Altro fattore di rischio importante è costituito dall’età: si registra un progressivo aumento dei casi dai 40 anni in poi.
La giornata dedicata alla prevenzione dei tumori della pelle si articolerà in due momenti:
- alle 09.00 un incontro informativo presso il comprensorio Terravecchia di MARISICILIA alla presenza del contrammiraglio Nicola de Felice;
- dalle ore 10.00 alle ore 14.00 uno screening effettuato da specialisti dermatologi riservati agli over 40 presso l’Infermeria Presidiaria di Augusta all’interno del comprensorio Terravecchia (MARISICILIA)