Barlassina, il comune del territorio di Monza e Brianza più colpito dal maltempo che si è abbattuto sulla zona ieri nel tardo pomeriggio, chiederà a Prefettura e Regione Lombardia lo stato di calamità naturale. Lo spiega all’Adnkronos il sindaco Pier Mario Galli, all’indomani di quella che vigili e forze di protezione civile chiariscono essere stata una “tromba d’aria e un violento nubifragio“. “Oltre 100 gli alberi abbattuti sul territorio comunale, sia di proprietà pubblica, sia privata” spiega il primo cittadino, evidenziando che solo un miracolo ha evitato il peggio, visto che quando gli eventi hanno iniziato a manifestarsi “350 bambini stavano per uscire dall’oratorio feriale e fortunatamente nessuno si trovava nelle auto che sono state distrutte dagli alberi“. “Il primo intervento che abbiamo attivato e’ stato verificare che nessuna persona si fosse fatta male e fortunatamente non abbiamo rilevato nulla” aggiunge, ricordando che “via Longoni, via XV aprile e via Martiri di Ungheria sono stati chiusi al traffico. Al momento risulta chiusa la sola XV aprile” dove un albero e’ caduto su una abitazione all’interno della quale non c’era nessuno. “Impossibile al momento una valutazione precisa dei danni” conclude Galli, spiegando “che iniziamo ora l’inventario“. “Tanti i cittadini che si sono resi subito disponibili ad aiutare. L’unità di crisi e’ stata attivata alle 19 e chiusa all’1 di notte“.
Maltempo Barlassina (MB): il sindaco, “chiederemo lo stato di calamità”
