La ricerca italiana finisce nello spazio. Comprendere l’interazione tra i tessuti delle articolazioni studiando l’impoverimento delle OSSA in assenza di gravità è l’obiettivo del progetto del ricercatore italiano Riccardo Gottardi, realizzato all’Università di Pittsburgh grazie alla borsa di studio della Fondazione Rimed. Il bioreattore per la generazione di cartilagine e osso ingegnerizzati ha vinto un bando indetto da Casis (Center for the Advancement of Science In Space), spin off della Nasa, e sarà protagonista dei prossimi studi condotti sull’International Space Station, stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica.
Una sorta di laboratorio in ambiente di microgravità: studi per la validazione dell’efficacia di farmaci e terapie che sulla Terra richiederebbero anni, possono essere osservati nello spazio in un arco temporale di qualche decina di giorni, perché in assenza di gravità i processi degenerativi subiscono una fortissima accelerazione. Nel caso del modello ideato da Gottardi – spiega Rimed – ciò significherebbe poter testare in un solo mese gli effetti a lungo termine dei bisfosfonati su OSSA e cartilagine. Con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti utili a bloccare o far regredire il decorso di patologie quali l’osteoartrosi e l’osteoporosi, il bioreattore ricrea un ambiente fisiologico, un insieme di OSSA e tessuti vascolarizzati in cui si osservano, non solo gli effetti sulla cartilagine e sulle OSSA, ma anche della reciproca interazione: come reagisce l’osso quando la cartilagine è danneggiata e viceversa.
“Naturalmente sono eccitato per l’emozione ‘fantascientifica’ del viaggio nello spazio – commenta Gottardi – ma soprattutto sono felice per aver intrapreso una strada che possa rapidamente traslare la ricerca all’applicazione clinica: vorrei contribuire al miglioramento del trattamento per i pazienti che, come i miei genitori, soffrono e sperimentano gli effetti invalidanti della malattia“. Entusiasta il direttore generale della Fondazione Rimed, Alessandro Padova: “Risultati come questo delineano lo spessore della ricerca condotta da Rimed, Fondazione non profit pubblico-privata, istituita dalla presidenza del Consiglio dei ministri“.