Nel weekend arrivano i temporali anche al Nord: le previsioni meteo dell’aeronautica militare

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la circolazione depressionaria centrata sul mar Libico e che interessa ancora parte del sud si muove lentamente verso est; sul resto del Paese prevalgono condizioni di stabilita’ mentre una perturbazione si avvicina lentamente alle regioni settentrionali dall’Europa occidentale. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su Alpi e Prealpi con locali rovesci o temporali tra pomeriggio e sera che resteranno possibili anche durante la notte su Valle d’Aosta, nord Piemonte e ovest Lombardia; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del nord. Centro e Sardegna: prevalente soleggiamento su tutte le regioni, con qualche addensamento in piu’ nel pomeriggio su rilievi ed aree interne specie sui settori meridionali di Abruzzo e Lazio dove si potranno avere locali rovesci o brevi temporali che potranno anche raggiungere le prospicenti coste laziali. Sud e Sicilia: prevalenti schiarite su Molise e Puglia con qualche nube in piu’ nel pomeriggio specie aree interne molisane; nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sul resto del sud con isolati rovesci o temporali specie su Sicilia centro-orientale, Calabria tirrenica ed aree interne di Basilicata e Campania ma con fenomeni che potrebbero raggiungere anche le aree costiere di quest’ultime due regioni: generale miglioramento serale seppur con residui fenomeni ancora possibili nella notte sui settori jonici di Sicilia e Calabria centro-meridionale. Temperature: massime stazionarie su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino-Alto Adige, in lieve aumento sul resto d’Italia piu’ sensibile su Sicilia e Calabria; minime generalmente stazionarie. Venti: deboli variabili al nord; deboli settentrionali al centro-sud, con locali rinforzi su Sardegna, Sicilia, Puglia e coste joniche peninsulari. Marimossi lo Jonio e lo stretto di Sicilia; poco mossi tutti i restanti mari, localmente mosso il settore sud del basso Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nuvolosita’ per lo piu’ medio alta in graduale aumento ad iniziare da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia ed aree alpine, in estensione nella mattinata al resto del settentrione; addensamenti compatti con associati rovesci e temporali interesseranno gia’ dal mattino gran parte del Piemonte e la Lombardia occidentale; le precipitazioni, seppur meno diffuse, nel corso della mattinata raggiungeranno anche la restante Lombardia, la parte piu’ ad ovest dell’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige e settori settentrionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia; migliora in serata sulle regioni centroccidentali, mentre locali fenomeni temporaleschi interesseranno ancora Trentino Alto Adige, alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo sereno sull’isola; inizialmente limpido sulle regioni peninsulari ma con tendenza a temporaneo aumento delle nubi con associati brevi rovesci e qualche locale temporale nelle zone interne, durante le ore piu’ calde della giornata; nuovi ampi spazi sereni dalla sera con deboli velature su Umbria e regioni adriatiche. Sud e Sicilia: piu’ nubi al mattino sulla parte ionica della Calabria meridionale e sulla Sicilia orientale con residue piogge sparse o locali rovesci che si attenueranno dal pomeriggio. Tra la tarda mattina e le ore pomeridiane le nubi si intensificheranno anche sul resto della Calabria e sulle aree interne peninsulari dando luogo a locali rovesci e qualche temporale sui rilievi appenninici tra Molise, Campania e Basilicata; migliora verso sera. Temperature: minime senza variazioni di rilievo sulle aree alpine e prealpine, Sardegna e regioni centromeridionali peninsulari, in lieve aumento altrove, piu’ deciso sulla Sicilia; massime in diminuzione sulle zone alpine e prealpine, in lieve aumento su Romagna, regioni centrali adriatiche e al meridione, piu’ marcato sulla Sicilia, senza sostanziali variazioni sul resto del territorio. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli meridionali sulla Liguria; in genere deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni, ma con rinforzi sulle due isole maggiori e sul settore ionico. Marimossi lo Jonio e lo stretto di Sicilia; da poco mosso a localmente mosso il Tirreno centrale e il canale e il mar di Sardegna, quest’ultimo con moto ondoso in intensificazione al largo dalla serata; quasi calmo o poco mosso l’Adriatico centrosettentrionale; – generalmente poco mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento sul mar Ligure dalla sera.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 26 GIUGNO Nord: nuvolosita’ in graduale aumento durante la mattinata specie sulle aree alpine, Lombardia, basso Piemonte e regioni nordorientali con rovesci e temporali sparsi, un po’ piu’ frequenti su alto Veneto e Friuli Venezia Giulia; nel pomeriggio estensione delle precipitazioni anche al restante settentrione. Dalla serata attenuazione dei fenomeni sulle zone alpine centroccidentali, mentre residui temporali insisteranno sul Piemonte sudoccidentale ed in forma piu’ diffusa su Lombardia centromeridionale, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: molto sole sull’isola con passaggi di deboli velature; inizialmente cielo sereno sulle regioni peninsulari ma con tendenza a temporaneo aumento delle nubi con associati brevi rovesci nelle zone interne, durante le ore piu’ calde della giornata; dalla sera ampi rasserenamenti. Sud e Siciliaal mattino cielo sereno o poco nuvoloso, con residui addensamenti bassi lungo le coste tirreniche tra Campania e Calabria; seguira’ un graduale aumento delle nubi nelle aree interne peninsulari, con associati locali deboli rovesci e qualche temporale pomeridiano tra Basilicata e Puglia, in successivo assorbimento serale; estese velature dalla serata sulla Sicilia. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni nordoccidentali, Lombardia, Emilia, Toscana ed aree costiere tirreniche, in lieve aumento sulle regioni centromeridionali adriatiche e sulla Basilicata, senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione al nord e sulla Campania, in aumento su Sardegna, Abruzzo e restante meridione, stazionarie sulle restanti zone. Venti: deboli dai quadranti settentrionali sulle due isole maggiori; deboli variabili altrove, con prevalenza del regime di brezza al centro-sud. Marimolto mosso il mar di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar Ligure, il Tirreno centrale ed il canale di Sardegna; da poco mossi a mossi il Tirreno settentrionale, lo stretto di Sicilia e lo Jonio meridionale; quasi calmo o poco mosso l’Adriatico centrosettentrionale; generalmente poco mossi i restanti bacini. LUNEDI’ 27: molte nubi al nord con deboli rovesci e temporali sparsi, piu’ diffusi al mattino tra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; dalla serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni; cielo da sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti regioni peninsulari e sulle due isole maggiori, salvo un temporaneo aumento della copertura dalla tarda mattinata sulle regioni adriatiche centromeridionali con associati deboli rovesci e qualche locale temporale pomeridiano, in successivo assorbimento serale. MARTEDI’ 28: molte nubi medio-alte al centronord con ulteriori addensamenti compatti con locali deboli rovesci associati sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica; nubi in aumento in mattinata anche sulle regioni meridionali peninsulari con qualche debole pioggia pomeridiana nelle zone interne; dalla serata ampi spazi di sereno sulle regioni centromeridionali della penisola; cielo sereno sulle sue isole maggiori. MERCOLEDI’ 29 e GIOVEDI’ 30: cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia; nubi in graduale aumento sulle restanti zone paese con addensamenti compatti nel pomeriggio su Piemonte ed arco alpino e prealpino, con associati deboli rovesci e temporali, in successiva intensificazione serale; giovedi’: nubi compatte al nord con precipitazioni diffuse a carattere convettivo sulle aree alpine; piu’ asciutto al centrosud con transito di spesse velature.

Condividi