Oggi in tutto il mondo si celebra l’Asteroid Day. Avviato da poche persone appassionate di Spazio l’evento è diventato un movimento globale che coinvolge migliaia di persone in tutto il mondo per diffondere conoscenza e consapevolezza sul tema degli asteroidi. Il 30 giugno del 1908 un asteroide di dimensioni abbastanza piccole (circa 40 metri di diametro) è esploso a 5-10 km di quota sopra Tunguska, in Siberia, rilasciando l’equivalente di 100 tonnellate di tritolo e devastando una superficie di circa 2.000 km quadrati.
“Il nostro obiettivo – spiega Brian May, astrofisico e chitarrista della storica band inglese dei Queen, nonché co-fondatore dell’Asteroid Day – è quello di dedicare un giorno dell’anno alla conoscenza degli asteroidi, antichi mattoni che ci raccontano le origini del nostro sistema solare, e per sostenere le risorse necessarie alla ricerca di quei corpi con orbite potenzialmente pericolose“. “Gli asteroidi – conclude – sono un disastro naturale che siamo in grado di prevenire“. “Una delle principali minacce alla vita intelligente nel nostro Universo è l’alta probabilità di una collisione tra un asteroide e un pianeta abitato“, dice Stephen Hawking, che parteciperà al Festival Starmus, uno degli eventi legati all’Asteroid Day. Anche l’Italia partecipa all’evento con diverse iniziative. Per chi si trova a Roma, e per chiunque abbia accesso a un collegamento internet, la giornata si prospetta ricca di attività.
Su Media Inaf – il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica – l’appuntamento è a partire dalle 16.30 con un hangout live di grande rilievo. Per un’ora collegandosi ai canali social di Media Inaf e utilizzando l’hashtag ?#?AsteroidDay? si potranno rivolgere domande a Ettore Perozzi, responsabile delle operazioni del NEO Coordination Centre dell’Agenzia spaziale europea e Adrian Fartade, divulgatore e fondatore della comunità online Link2Universe. Alle 19.30 alla libreria Assaggi di Roma è in programma un incontro con astronomi e esperti di missioni spaziali per fare il punto della situazione e dare uno sguardo al futuro. Alle 21, collegamento con il Virtual Telescope Project – promotore dell’Asteroid Day per l’Italia – che propone una suggestiva crociera: l’esplorazione in diretta degli asteroidi potenzialmente pericolosi. Grazie ai sofisticati strumenti parte del Virtual Telescope, sarà possibile osservare, in tempo reale via internet e comodamente dal proprio pc, tablet o smartphone, alcuni tra i pianetini che si avvicinano alla Terra.