Proseguono le operazioni dei vigili del fuoco per gli incendi boschivi che da ieri sera stanno interessando il territorio di Palermo, da Lascari a Cefalù e nelle Madonie. Quattro fronti di fuoco stanno tenendo impegnate 10 squadre di vigili del fuoco nella zona di Bisacquino, anche con due Canadair che dall’alba di stamani stanno effettuando lanci d’acqua e due mezzi della protezione civile. Notte di lavoro anche per gli altri incendi attivi da ieri sera a Petralia Sottana e Collesano, dove a scopo precauzionale stanotte sono state evacuate cinque abitazioni. A Lascari le fiamme, alimentate dal vento, stanno minacciando un albergo e sono state evacuate le scuole, alcune abitazioni e una casa di riposo. Principalmente i comuni colpiti sono Partinico, Terrasini, Gratteri, Bisacquino, Collesano, Monreale, Cefalù ed Alia. Disagi anche alla circolazione, perché il fumo ha invaso alcune strade statali. A Gratteri stanno andando in cenere diversi ettari di bosco; macchia mediterranea in fumo anche a Cefalù. La protezione civile regionale ha emesso un avviso per rischio incendi e ondate di calore per “temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione“.
Palermo flagellata dagli incendi: case e scuole evacuate, “rischi per la salute della popolazione”
