“Anche nei prossimi giorni un vasto e attivo vortice depressionario sull’Europa centrale manterrà condizioni di instabilità sulle nostre regioni, soprattutto al Centronord, favorendo lo sviluppo di temporali. Un temporaneo peggioramento è previsto però oggi anche al Sud e in Sicilia per il passaggio di una veloce perturbazione. Giovedì rovesci e temporali si alterneranno a delle parziali schiarite al Nord e al Centro, mentre al Sud tornerà a prevalere il sole. Venerdì si attenua l’instabilità al Centro; sabato i rovesci dovrebbero interessare solo Alpi, Triveneto e interno del Centro, con più spazio al sole nelle altre zone,” spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo.
“Oggi al Nord inizio di giornata con parziali schiarite in Lombardia e lungo le coste orientali, in prevalenza nuvoloso altrove, con piogge e rovesci su Piemonte e Liguria, qualche pioggia su Friuli e Alto Adige; nel pomeriggio piogge e temporali soprattutto su Alpi, Prealpi, Liguria e Nordest, più occasionali ma possibili anche nella pianura lombarda, meno probabili lungo le coste venete, dove pioverà in serata. Ventoso sul Mar Ligure che risulta mosso, venti deboli altrove. Al Centro mattinata con piogge su alta Toscana, Lazio meridionale e rilievi molisani; da metà giornata sviluppo di temporali sparsi su Toscana, gran parte delle zone interne e, più isolati, lungo le coste adriatiche; venti moderati sul Tirreno, attenzione alle possibili raffiche nei temporali.” Secondo il Centro Epson Meteo “al Sud cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e per lo più deboli; nel pomeriggio nubi in diradamento in Calabria e Campania, ancora piogge nella Puglia settentrionale; più sereno in serata; venti deboli. In Sicilia al mattino cielo molto nuvoloso con piogge sparse, in graduale miglioramento nel pomeriggio ad iniziare dal settore occidentale, con piogge in progressivo esaurimento in tutta l’isola; venti deboli. In Sardegna nuvolosità in moderato aumento nel nord dell’isola, ma con rischio molto basso di piogge, più soleggiato nel settore meridionale. Venti deboli, ma con rinforzi da ovest nelle Bocche di Bonifacio, dove il mare risulta molto mosso. Temperature in calo al Centrosud e Isole.

Domani al Centronord tempo variabile, ma con nuvolosità diffusa: al mattino piogge e rovesci sparsi sulle regioni centrali tirreniche e qua e là su alta Lombardia e Nordest; nel pomeriggio possibilità di rovesci e temporali a carattere isolato su tutte le regioni del Centronord, in particolare zone interne a ridosso dei rilievi. All’estremo Sud e sulle Isole tempo più soleggiato, salvo possibili brevi episodi di instabilità su Puglia centro-settentrionale e nordest della Sardegna. Temperature senza grandi variazioni, valori vicini alla media del periodo. Venti moderati di Libeccio sul Mar Ligure, deboli altrove. Venerdì giornata con grande variabilità sulle regioni centro-settentrionali meno accentuata rispetto ai giorni precedenti. Al mattino qualche pioggia tra levante ligure e alta Toscana, in giornata rovesci isolati nelle zone interne del Centro e la Nord in particolare a ridosso dei rilievi e sul settore nord-orientale. All’estremo Sud e sulle Isole tempo prevalentemente soleggiato. Sabato e domenica si conferma un tempo prevalentemente soleggiato al Sud e sulle Isole; al Centronord avremo una situazione più variabile, tra sole e nubi, con instabilità in generale attenuazione: specialmente lungo l’Appennino e al Nord sarà ancora possibile qualche locale rovescio o temporale, anche se non mancheranno momenti soleggiati con temperature in aumento.”