“In questo inizio di settimana il consolidarsi dell’alta pressione garantirà tempo in prevalenza soleggiato al Centrosud, dove si farà sentire anche un caldo tipicamente estivo, ma in generale senza punte particolarmente alte. Le regioni settentrionali rimarranno invece ai margini dell’area anticiclonica e quindi più esposte agli effetti delle correnti atlantiche che transiteranno sull’Europa Centrale: le occasionali infiltrazioni di aria fresca di origine atlantica – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – favoriranno di tanto in tanto (e in particolare a metà settimana) lo sviluppo di temporali, oltre che sulle Alpi, anche sulle vicine zone di pianura, mentre le temperature rispetto al resto del Paese rimarranno più contenute, per quanto comunque tipicamente estive.“
Oggi vivremo ancora condizioni di instabilità al Nordest, con temporali su Veneto e Friuli Venezia Giulia; nel primo pomeriggio saranno coinvolti anche l’Emilia orientale, la Romagna, le Prealpi lombarde e venete. Temporali possibili anche su zone appenniniche marchigiane ed abruzzesi e nelle Murge con il rischio di temporali verso sera in costa in Abruzzo e nelle basse Marche. Nel resto del Paese tempo più stabile e soleggiato con annuvolamenti passeggeri al Sud e in Sicilia a iniziare dalle zone occidentali. Ventoso sulle vallate alpine, sul Mar Ligure con Maestrale in intensificazione in Sardegna fino a moderato. Grazie a questa ventilazione occidentale arriverà aria più fresca che contribuirà ad un leggero calo termico quasi ovunque. Domani sarà una giornata principalmente soleggiata grazie al rinforzo dell’alta pressione con qualche annuvolamento sul Piemonte, sulle Alpi centro occidentali, nel settore del medio e basso adriatico e nel pomeriggio anche nel settore appenninico dell’Abruzzo, nel basso Lazio, nel nord della Calabria nella zona del Golfo di Taranto dove potrebbe verificarsi qualche temporale. Avremo ancora una ventilazione nord-occidentale su medio e basso adriatico, nel Canale d’Otranto e nei canali delle Isole, con temperature massime in calo al Sud e in Sicilia e in lieve rialzo al Nord e sulle regioni tirreniche. Mercoledì avremo gli effetti del passaggio di un’area instabile al Nord: si tratta della coda di una perturbazione che transiterà a nord delle Alpi e che si limiterà a lambire l’Italia settentrionale portando un aumento dell’instabilità. Mercoledì in generale giornata soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutte le regioni e con qualche annuvolamento sulle zone settentrionali; nel pomeriggio qualche velatura anche nelle regioni centrali e sulla Sardegna. Nel corso del pomeriggio primi locali temporali isolati nel settore alpino con possibili sconfinamenti tra la sera e la notte verso le pianure del Piemonte e della Lombardia. Temperature massime in rialzo al Centrosud: il clima sarà tipicamente estivo con un caldo decisamente sopportabile. Venti moderati settentrionali su Canale D’Otranto e Mar Ionio. La tendenza per i giorni successivi vede condizioni decisamente estive, faranno eccezione le zone alpine e prealpine e i settori più settentrionali della Pianura Padana dove potrebbero ancora verificarsi episodi di instabilità, specialmente nelle ore pomeridiane e serali. Dal punto di vista termico fino a venerdì il caldo sarà sopportabile con valori al più lievemente superiori alla norma. Dal fine settimana i modelli propendono per una intensificazione graduale del caldo in tutta Italia e in particolar modo al Centrosud con una fase di caldo intenso tra sabato e domenica.