Salviamo l’Orso presenta il film documentario di Patagonia “JUMBO WILD” che tratta dell’annoso conflitto tra tutela ambientale e interessi sempre crescenti dell’imprenditoria legata stazioni sciistiche e ai resort. Un tema attuale e “caldo” anche nell’Appennino aquilano. Ne parleremo con esperti del settore sciistico, ambientalisti e giovani imprenditori nel dibattito su quali forme di sviluppo e turismo siano possibili nell’Appennino centrale.
Salviamo l’Orso presenta l’avvincente film documentario distribuito da Patagonia Jumbo Wild che racconta la vera storia della battaglia, ormai decennale, per decidere il futuro della Jumbo Valley nella British Columbia, in cui si sottolinea l’annoso conflitto tra l’importanza di tutelare quest’area unica e selvaggia e gli interessi sempre crescenti dell’imprenditoria edile per lo sfruttamento delle aree naturali e incontaminate.
Il progetto per realizzare un comprensorio sciistico su vasta scala minaccia la ricchezza naturale della regione dei Monti Purcell, nella British Columbia, meta molto amata da chi pratica sci e snowboard backcountry, nonché territorio sacro per le popolazioni delle Prime Nazioni e sede di uno dei più importanti corridoi del Nord America per gli orsi grizzly. Prodotto da Sweetgrass Productions per Patagonia, Jumbo Wild offre per la prima volta agli spettatori le argomentazioni di tutte le parti in causa in questa controversa diatriba, che continua a spingere i locali a lottare tenacemente e con passione per ottenere la tutela permanente della Jumbo Valley.
Dichiara Daniele Valfrè, Consigliere di Salviamo l’Orso “un tema attuale e caldo anche nell’Appennino aquilano, per questo ne parleremo con esperti del settore sciistico, ambientalisti, imprenditori e associazioni locali nel dibattito su quali forme di sviluppo e turismo siano possibili nell’Appennino centrale”. Saranno presenti Dino Pignatelli Direttore di esercizio degli impianti di Ovindoli, Mario Marano Viola responsabile Mountain Wilderness Abruzzo, Igor Antonelli giovane imprenditore della “start up” Live Your Mountain e Thomas Di Fiore dell’Associazione meteorologica aquilana AQ Caput Frigoris.
Fin dal 2012 Patagonia supporta finanziariamente gli attivisti locali negli sforzi intrapresi per mantenere l’area del Jumbo libera e incontaminata, secondo il motto della campagna “Keep Jumbo Wild”. Patagonia devolve l’1% dei propri profitti per sostenere le organizzazioni ambientaliste in tutto il mondo, finanziando gli attivisti che lottano per la tutela dell’ambiente nei paesi e nelle comunità dove Patagonia è coinvolta in prima persona. L’Appuntamento per la proiezione del film documentario “Jumbo Wild” è GIOVEDI 23 GIUGNO prossimo dalle 17 alle 20 presso la Casa del Volontariato in via Saragat all’Aquila (Zona Campo di Pile). L’ingresso è gratuito.
Programma dell’evento:
– ore 17 – 18,30 proiezione del film/documentario “Jumbo Wild” di Patagonia
– ore 18,30 – 20 Dibattito dal titolo “quali forme di sviluppo e turismo nell’Appennino centrale”