Scienziati britannici inquieti: “dopo la Brexit rischiamo la Brain Exit”

MeteoWeb

Il mondo accademico britannico, dopo il voto di ieri che ha deciso l’uscita del Regno unito dall’Unione europea, si chiede se non ci sia rischio di un’altra “Brexit”: la “Brain Exit”, cioè una fuga dei cervelli. Lo racconta oggi l’Independent. “Anche se non credo che la gente abbia votato per lasciare l’Ue avendo in mente la scienza e la sanità, io temo che le conseguenze per entrambe saranno gravi nei prossimi anni, a meno che noi non prendiamo misure importanti e decisive subito”, ha affermato il professor Simon Wassely, presidente del Royal College of Psychiatrists. “Io spero – ha continuato – che venga trovato un modo perrassicurare tutti i cittadini Ue non britannici che lavorono nella scienza o nel sistema sanitario nazionale che il loro futuro qui è sicuro, che qualsiasi cosa accada il Regno unito rimanga attraente per coloro che vengono qui e aiutano la scienza medica e il sistema sanitario ad andare avanti”.

BrexitLe università britanniche sono considerate un’eccellenza nel mondo e la facilità di accesso per i cittadini Ue ha fatto sì che ricercatori provenienti dai paesi dell’unione abbiano invaso i migliori atenei. Per dare un numero: circa il 23 per cento dei ricercatori a Cambridge proviene dai paesi Ue. “Lasciare l’Ue creerà sfide significative per le università. Per quanto noi non abbiamo auspicato o fatto campagna per questo risultato, rispettiamo l’elettorato. Dobbiamo ricordare che l’abbandono dell’Ue non avverrà dalla sera alla mattina, ci sarà un’uscita graduale con significative opportunità per cercare garanzie e influenzare le future politiche”, ha sottolineato Julia Goodfellow, presidente di Universities UK, che rappresenta gli atenei. “La nostra priorità – ha continuato – sarà convincere il governo a fare dei passi per garantire che lo staff e gli studenti provenienti dai paesi Ue possano continuare a lavorare e studiare nelle università britanniche a lungo termine, e promuovere il Regno unito come una destinazione accogliente per le menti migliori e più brillanti”. Il vicerettore dell’Università di Aberdeen, Anne Glovern, ha detto di avere “personalmente il cuore spezzato” per la Brexit. “Ho una profonda preoccupazione per il futuro della scienza , per l’ingegneria e per la tecnologia britanniche”, ha affermato. “Il nostro successo nella ricerca e il conseguente impatto – ha aggiunto – dipende sulla nostra capacità di essere parte degli accordi scientifici dell’Unione eurioopea e sarà difficile vedere come potrà essere confermato con la Brexit”.

Condividi