Tavola periodica degli elementi: nominati i 4 elementi chimici recentemente scoperti

MeteoWeb

La scienza muove passi da gigante e la tavola periodica degli elementi di Mendeleev cresce e si arricchisce ulteriormente. Dopo la scoperta datata quasi un anno fa di altri quattro nuovi elementi chimici, adesso sono stati questi ufficialmente battezzati con quattro nomi diversi: si chiamano Nihonio (simbolo Nh), Moscovio (Mc), Tennessinio (Ts) e Oganessio (Og). 

Gli esperti tengono a precisare che si tratta di elementi di rispettivo numero atomico 113, 115, 117 e 118 che sono in grado di esistere per tempi brevissimi prima di subire il decadimento radioattivo.

A scegliere i nomi ufficiali dei neo elementi che troveranno spazio tra le righe dei libri di scienza, una Reunion dell’Unione Internazionale di chimica pura e applicata che ha preso in esame i nomi proposti dagli scopritori degli elementi, e  se nessuno avrà nulla da controbattere, tali nomi saranno definitivamente assegnati il prossimo 8 novembre.

Etimologicamente parlando Nihonio risulta il più interessante in quanto deriva a Nihon che in giapponese significa «terra del sole nascente». E’ un palese inno al Giappone dunque che il suo scopritore, il professor Kosuke Morita, ha voluto fare.

Il Nihonio è un metallo appartenente al gruppo 13 che nella Tavola di Mendeleev si posiziona sotto il tallio (numero atomico 81).

Il Moscovio prende il suo nome invece dalla regione dove ha sede l’Istituto unito di ricerche nucleari di Dubna (Russia) dove è stato scoperto l’elemento 115.

Per il Tennessinio è invece stato pensato lo Stato del Tennessee, dove sorge il Laboratorio nazionale di Oak Ridge della Vanderbilt University, il team che ha scoperto l’elemento Ts-117.

Infine l’’Oganessio è dedicato al professor Yuri Oganessian e la sostanza viene inserita nel gruppo 18 della Tavola periodica sotto il radon.

Condividi