Per la prima volta in Italia un’azienda informatica, Info Alberghi Srl di Rimini, lancia un progetto per tutelare l’ambiente, migliorare il paesaggio e promuovere un turismo più sostenibile. Si tratta di “Green Booking” che porterà in 5 anni 1000 nuovi alberi sulla costa romagnola tra Ravenna e Cattolica, con il sostegno degli albergatori e il patrocinio dei Comuni di costa.
Investire sull’ambiente significa investire sulla qualità della vita di tutti e sul futuro. Lo sanno bene le grandi aziende IT oltreoceano che da tempo hanno dato il via a questo trend.
Apple ha lanciato un progetto di piantumazione di 8000 alberi nel parco del nuovo Campus 2 di Cupertino. Il lavoro si ispira al piano di Steve Jobs per cambiare l’immagine del campus aumentando l’area paesaggistica e il verde dal 20 all’80%. In particolare il progetto paesaggistico voluto da Jobs prevede la messa a dimora di alberi giovani e alberi adulti (alcuni sfiorano i 20 anni) resistenti alla siccità, tra cui querce, olivi, conifere e alberi da frutto. L’idea è quella di offrire ai dipendenti la sensazione di trovarsi in una grande foresta e di rivivere spazi e natura com’erano prima della costruzione dei grandi edifici commerciali. L’impegno ambientale di Apple non si ferma agli alberi: il campus soddisfa parte del proprio fabbisogno idrico utilizzando 690 mila litri di acqua provenienti dagli impianti di riciclaggio di Sunnyvale e si alimenta al 100% con energia rinnovabile prodotta da impianti fotovoltaici.
Sempre negli Stati Uniti, il gigante informatico Dell progetta di piantare un milione di alberi entro il 2020. “L’importanza di piantare alberi è innegabile – afferma in un comunicato la società statunitense leader nella produzione di personal computer – Non solo assorbono i gas serra ma migliorano la qualità dell’aria, riciclano l’acqua e creano riparo e cibo. Il semplice atto di piantare alberi aiuta a sostenere le nostre comunità e l’ambiente in tantissimi modi”.
Sul fronte turistico in Europa gli Accor’s Hotel fanno scuola: i soldi guadagnati grazie alle politiche di risparmio energetico e riduzione degli sprechi vengono investiti con Plant for the Planet. Obiettivo: piantare alberi sul proprio territorio e aiutare i contadini ad arricchire il terreno. L’idea di fondo è che un ambiente migliore sia un fattore di guadagno e salute per tutti.
E mentre in Italia continua a tardare il testo del Green Act, annunciato a gennaio 2015 e slittato a data da definirsi “entro il 2017” (secondo quanto riportato in un allegato del DEF – Documento di Economia), che sulla scia del Climate Change Act inglese e della Croissance francese dovrebbe porre l’Italia in prima linea nella decarbonizzazione, nella sostenibilità energetica e ambientale, nella lotta al dissesto idrogeologico e nel bonifico e recupero di aree inquinate e cementificate, l’azienda riminese Info Alberghi Srl avanza il progetto “Green Booking” per tutelale l’ambiente e promuovere il turismo ecosostenibile sulla Riviera Romagnola. Attraverso il coinvolgimento degli albergatori e con il patrocinio dei comuni di costa, saranno piantati 1000 nuovi alberi sulla riviera nelle aree comunali indicate dagli uffici tecnici. Le essenze scelte sono autoctone del territorio e con alta probabilità di sopravvivenza vicino al mare per assicurare una permanenza lunga e proficua. Il primo anno dell’iniziativa culminerà a novembre con la piantumazione di 170 alberi (stime attuali) nei comuni di Ravenna, Cervia Milano Marittima, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Riccione.
Maggiori informazioni sul Green Booking: http://www.info-alberghi.com/greenbooking/