Terremoto magnitudo 2.6 a Milano: la scheda con gli effetti macrosismici

MeteoWeb

Grazie al prezioso lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la scheda con gli effetti macrosismici del terremoto di magnitudo 2.6 che si è verificato alle 04:27 a Milano.

Terremoto con epicentro nel Distretto Sismico: Milano

Data  15/06/2016                   UTC  02:27:42

Latitudine  45.50°                   Longitudine  9.20°

Magnitudo  2.6                      Profondità  20.1 Km

La presente scheda elenca gli effetti macrosismici stimati secondo un modello che utilizza i dati qui esposti. Gli effetti macrosismici rilevati, in una qualsiasi località, possono variare di uno o due livelli, in più o in meno, a seconda della conformazione geologica del territorio o di peculiari caratteristiche costruttive delle abitazioni. Escluso indicazioni diverse, la percettibilità del sisma è intesa in orario diurno. L’accelerazione di picco al suolo: PGA è espressa in cm/s².

  1. B. La numerazione e la terminologia utilizzate non equivalgono a quelle riportate in altre scale sismiche.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza inferiore a 17 Km dall’epicentro:

Comunikmprovregioneabitanti
Milano4,21(MI)Lombardia1.262.101
Monza11,07(MB)  ”  “120.440
Sesto San Giovanni4,69(MI)  ”  “76.791
Cinisello Balsamo6,36(MI)  ”  “71.840
Rho12,75 ” “  ”  “50.198
Paderno Dugnano8,1(MI)  ”  “46.785
Cologno Monzese6,84(MI)  ”  “46.248
Lissone12,73(MB)  ”  “44.585
Seregno16,75(MB)  ”  “43.568
Desio13,52(MB)  ”  “40.937

3    –    Scossa            tenue                        1 < PGA < 2                 ( II MCS )

terremoto milano2Poche persone in condizioni di quiete, ai piani superiori degli edifici, avvertono un leggerissimo tremore. I lampadari sono smossi dalla loro posizione di equilibrio. Tali effetti generano solo un po’ di apprensione in chi li percepisce. All’aperto, quasi nessuno avverte il sisma. Dal territorio giungono pochissime segnalazioni; in qualche caso isolato, esse riferiscono di un’indistinta, greve sonorità che precede il terremoto.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza compresa tra 17 Km e 34 Km dall’epicentro:

Busto Arsizio30,08(VA)Lombardia79.563
Legnano24,84(MI)  ”  “58.335
Lodi31,4(LO)  ”  “43.465
Cantù27,19(CO)  ”  “39.272
Saronno18,85(VA)  ”  “38.902
Abbiategrasso25,04(MI)Lombardia31.325
Treviglio30,53(BG)  ”  “28.765
Parabiago20,85 ” “  ”  “26.716
Vimercate18,45 ” “  ”  “25.497
Giussano22,25(MB)  ”  “24.854
Mariano Comense22,09(CO)  ”  “23.667

2    –    Scossa irrilevante                0.5 < PGA < 1.0           ( I – II MCS )

terremoto milano6Agli ultimi piani degli edifici più alti e in condizioni di perfetta quiete, un esiguo numero di persone percepisce un’oscillazione lievissima; tale da non destare alcuna preoccupazione. All’aperto, nessuno avverte il terremoto. Nella regione, il rombo sismico non è udibile. Tramite Internet giungono isolate e sporadiche segnalazioni del sisma.

________________________________________________________________________________

Territori a una distanza superiore a 34 Km dall’epicentro.

1    –    Scossa impercettibile                      PGA < 0.5        ( I MCS )

L’intensità dell’evento è trascurabile; esso è rilevato dalle stazioni sismiche presenti nella regione. Anche nelle condizioni più favorevoli, la scossa non è avvertita dalla popolazione. Dal territorio non giunge alcuna segnalazione del terremoto.

Condividi