Tra instabilità e forti temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: correnti di aria fresca dall’Europa orientale mantengono ancora locali condizioni di instabilita’ al centro-sud mentre una perturbazione di origine atlantica tendera’ ad interessare le regioni centro-settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: ad iniziali ampi spazi di sereno seguira’ un rapido aumento della nuvolosita’ gia’ durante la mattina e cui saranno associati isolati rovesci e temporali che saranno piu’ frequenti ed estesi nel pomeriggio risultando comunque meno probabili sulle coste di Liguria ed Emilia-Romagna dove maggiori e piu’ ampie saranno le schiarite. Generale miglioramento in serata seppur con locali fenomeni ancora possibili su Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Centro e Sardegnacielo sereno sulla Sardegna con qualche nube in piu’ sui rilievi nel pomeriggio; iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari ma con nubi in aumento durante la mattina su tutte le aree interne ed i rilievi appenninici dove nel pomeriggio saranno probabili isolati rovesci o temporali che si attenueranno rapidamente in serata quando si avranno nuove prevalenti schiarite. Sud e Sicilianuvolosita’ variabile su Sicilia e Calabria, con locali rovesci o brevi temporali al primo mattino sul settore ionico siciliano e della Calabria meridionale mentre dalla tarda mattina e nel pomeriggio locali temporali potranno interessare tutta la Sicilia orientale cosi’ come la Calabria, specie aree interne e settore tirrenico, attenuandosi rapidamente dal tardo pomeriggio/prima serata; poche nubi inizialmente sul resto del sud ma in aumento durante la mattina su Molise, Puglia settentrionale ed aree interne ed appenniniche di Campania e Basilicata dove nel pomeriggio si avranno isolati temporali in rapido esaurimento serale. Temperature: massime in calo al nord ad eccezione dell’Emilia-Romagna dove saranno stazionarie, in aumento sulla Sicilia e senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia, al piu’ in lieve calo sulla Toscana ed in lieve aumento sulle regioni adriatiche. Venti: deboli al nord, mediamente meridionali sulla Liguria e di direzione variabile sulle restanti regioni; deboli prevalentemente settentrionali al centro-sud, con locali rinforzi su Sardegna, Sicilia, Puglia e aree joniche. Mariquasi calmo l’alto Adriatico; mossi lo Jonio e lo stretto di Sicilia, con moto ondoso in lenta diminuzione sullo Jonio settentrionale; poco mossi tutti i restanti mari, localmente mosso il settore sud del basso Adriatico, il canale di Sardegna e, al largo, il Tirreno centrale. Dalla sera moto ondoso in aumento su mare di Sardegna e mar Ligure.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nuvolosita’ in rapido aumento gia’ durante le prime ore del giorno sulle aree alpine, Lombardia, Piemonte con rovesci e temporali sparsi, piu’ frequenti su Lombardia centrale e settentrionale. Nel corso della mattinata i fenomeni si porteranno anche sul Veneto e Friuli Venezia Giulia interessando nel pomeriggio anche la parte piu’ a nord dell’Emilia Romagna. Dalla serata attenuazione dei fenomeni sul Piemonte e sulle zone alpine centroccidentali, mentre i temporali tenderanno a persistere su Lombardia centromeridionale, Veneto, Friuli Venezia Giulia e settore settentrionale dell’Emilia Romagna. Centro e Sardegnaprevalenza di cielo sereno sull’isola; inizialmente limpido anche sulle regioni peninsulari ma con tendenza a temporaneo aumento delle nubi con associati brevi rovesci su Umbria e zone interne di Marche, Abruzzo e Lazio durante le ore piu’ calde della giornata; dalla sera nuova presenza di ampi spazi di cielo sereno ovunque. Sud e Siciliaal mattino cielo sereno o poco nuvoloso a parte locali annuvolamenti bassi che dal mar Tirreno andranno ad interessare le coste del Cilento, Basilicata e Calabria. Seguira’ un generale aumento della nuvolosita’ in grado di produrre deboli rovesci e qualche temporale pomeridiano tra Basilicata, Puglia e zone piu’ interne della Campania, in successiva attenuazione serale; Temperature: minime in diminuzione sulle regioni nordoccidentali, Lombardia, settore occidentale dell’Emilia Romagna, Toscana ed aree costiere tirreniche, in lieve aumento sulle regioni centromeridionali adriatiche, senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione al settentrione e tra basso Lazio e Campania, in aumento su Sardegna, Abruzzo e sul resto del meridione, stazionarie sulle restanti zone. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli nordorientali su Triveneto ed Emilia Romagna e deboli o moderati sudoccidentali su Liguria; deboli dai quadranti settentrionali sul resto del territorio con tendenza ad aumento dell’intensita’ su Sardegna occidentale e settentrionale. Marimolto mosso il mar di Sardegna e le bocche di Bonifacio; da mossi a molto mossi il mar Ligure, il Tirreno settentrionale ed il canale di Sardegna; da poco mossi a mossi il resto del Tirreno, lo stretto di Sicilia, il basso Adriatico e lo Jonio; quasi calmo o poco mosso l’Adriatico centrosettentrionale.

Condividi