di Paolo Ernani * – Il mese di giugno appena trascorso, nonostante il passaggio sull’Italia di 2 veloci e brevi onde di calore, ha raggiunto, dal punto di vista termico, il valore medio di 21,93°C. Nel computo dei venti mesi (1997-2016) la palma del più caldo in assoluto spetta, con 25.61°C, al 2003. Segue poi il giugno 2012 con 23,69°C. Il record del mese più freddo va invece al 2001 che raggiunse il valore più basso di 21,21°C. Segue poi con 21,48°C il 2013. Giugno 2016 infine rispetto alla media ventennale di 22,49° accusa uno scarto, da tale media, di -0,56°C che lo colloca al settimo posto tra i più relativamente freddi. Due parole anche su maggio 2016: lo possiamo considerare un po’ più freddo di giugno 2016. Infatti essendo la media pluriennale di questo mese (sempre 20 anni) di 18,28°C, maggio 2016 con una temperatura media mensile di 17,44° segna uno scarto negativo d i -0,85°C. Un’ultima curiosità: mentre la temperatura media di maggio e giugno 2015 ha registrato 20,55°C, gli stessi mesi di questo anno hanno toccato invece 19,68°C registrando quindi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno 0,87°C, cioè poco meno di 1 grado.
* Colonnello dell’Aeronautica Militare