L’Islanda, un’isola speciale a cavallo della dorsale oceanica

MeteoWeb

Gli europei di calcio del 2016 verranno ricordati fra le altre cose per le storiche qualificazioni agli ottavi di finale della nazionale islandese. Non era mai successo che questa squadra, rappresentante di un paese poche centinaia di migliaia di abitanti, più o meno come Bari o Catania, arrivasse a una fase finale di un torneo internazionale così importante. Ma dov’è l’Islanda, quali sono le sue caratteristiche, e quanti abitanti ha?

L’Islanda si trova nell’Oceano Atlantico settentrionale, fra la Groenlandia e la Gran Bretagna. La sua posizione lontana dai grandi paesi del Nord America e dell’Europa la rende isolata dal resto del mondo ma è ben collegata via aerea e navale. Attira molti turisti stranieri grazie agli splendidi paesaggi che offre.

La popolazione di questo paese è di circa 320.000 abitanti e la capitale – dove si concentra gran parte della popolazione – è Reykjavík.
La particolarità dell’Islanda risiede soprattutto nella sua geologia. Quest’isola si trova infatti proprio lungo la dorsale medio-atlantica, una spaccatura della crosta terrestre in corrispondenza della quale passa il “confine” fra le placche tettoniche del Nord America e dell’Eurasia. Si trova in una zona estremamente calda dal punto di vista geologico, e l’isola è sede di numerosi vulcani.

Recentemente uno dei suoi vulcani, il vulcano Eyjafjöll, diventò famoso nel mondo per l’intensa eruzione del 2010. Durante quell’episodio infatti le emissioni di ceneri vulcaniche causarono la cancellazione di migliaia di voli in Europa, mostrando al mondo come la natura sia ancora capace di bloccare il sofisticato sistema di comunicazioni creato dall’uomo.

Condividi