Maltempo, oltre 400 mila di euro di danni alle imprese agricole dello spezzino

MeteoWeb

“Dopo la grandinata dello scorso 12 giugno abbiamo immediatamente attivato gli ispettori agrari regionali per provvedere a una stima dei danni delle aziende agricole, in particolare vinicole, che sono stati stimati in oltre 413 mila euro”. Lo ha annunciato l’assessore all’agricoltura della Regione Liguria, Stefano Mai, in merito ai danni subiti dalle imprese agricole della provincia della Spezia, tra cui alcune produzioni di Sciacchetrà delle Cinque Terre. “A questo punto -ha spiegato Mai- stiamo elaborando la documentazione necessaria per predisporre la richiesta al Mipaaf per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, indispensabile per ottenere il ristoro dei danni. Sarà possibile -ha sottolineato l’assessore ligure- accedere al fondo di solidarietà nazionale per il ristoro dei danni visto che abbiamo accertato oltre il 30% di perdite sulle produzioni potenzialmente ottenibili”. Il valore economico del danno è stato stimato considerando un danno medio del 55% sull’uva da vino e del 90% sull’uva da Sciacchetrà, applicando i prezzi di mercato delle uve riconosciuti dalla Cooperativa agricoltura Cinque Terre riferiti all’ultima vendemmia 2015. Una volta riconosciuto lo stato di calamità, entro 45 giorni dall’emanazione dell’apposito decreto ministeriale, dovranno essere presentate le domande di ristoro dei danni.

Condividi