Parlare troppo al cellulare può causare danni al nervo ulnare del braccio, causando con fastidi, formicolii e difficoltà di movimento che possono estendersi anche alle dita della mano. A questa conclusione è giunto un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neurologia dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Condotto dal gruppo del professor Luca Padua, docente di Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Universita’ Cattolica e neurologo presso l’UOC di Neurologia del Policlinico Universitario A. Gemelli diretta dal professor Paolo Maria Rossini, lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista Clinical Neurophysiology e mostra che stare al telefono a lungo puo’ alterare la trasmissione dei segnali nervosi del nervo del braccio.
Tra gli effetti collaterali indesiderati dell’eccessivo utilizzo del telefono cellulare sono stati indagati, e sono tuttora in corso, gli effetti elettromagnetici del cellulare su strutture biologiche quali il cervello. Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Padua ha studiato gli effetti meccanici determinati dalla postura che normalmente viene assunta durante le chiamate al cellulare. La durata di una chiamata con un telefono cellulare può variare da alcuni minuti a qualche ora . Il gomito, dunque, resta piegato per un tempo piuttosto lungo, causando uno stress meccanico sul nervo ulnare, che normalmente si trova proprio dietro al gomito. Si tratta di un nervo che “si allaccia” alle ultime due dita della mano e quando soffre causa una sensazione di formicolio in questo ‘territorio’ innervato, almeno nei casi meno gravi.
Il gruppo del professor Padua ha reclutato 58 pazienti, con sintomi di sofferenza del nervo ulnare, e 56 soggetti senza sintomi. Uno studio neurofisiologico è stato effettuato utilizzando la “tecnica neurografica“, che permette di rilevare la velocità di conduzione nervosa lungo un tratto stabilito. Quindi i ricercatori hanno valutato questa velocita’ sul nervo ulnare nel tratto del gomito, durante una simulazione di chiamata con cellulare, fino a 18 minuti di durata. E’ emerso che, nei pazienti con sofferenza del nervo ulnare, questo riduce la sua velocita’ di conduzione del segnale nervoso. Dunque il nervo comincia a soffrire già dopo pochi minuti di chiamata. I risultati indicano che la postura prolungata a gomito flesso durante l’uso di cellulare andrebbe quindi evitata.
“Quindi, se abbiamo necessita’ di usare il cellulare per parecchi minuti al giorno – conclude Padua – dobbiamo porre attenzione alla postura nostro gomito, per esempio usando un auricolare o alternando le due mani per reggere il cellulare durante la chiamata“. Dai risultati ottenuti si può supporre che anche l’uso del cellulare per inviare messaggi, leggere/scrivere email, chattare, possa causare un minimo danno al nervo ulnare, seppure di entità inferiore rispetto a quello causato dalle chiamate, dato che la flessione del gomito risulta meno pronunciata.