Previsioni Meteo: inizia una settimana dominata dall’alta pressione

MeteoWeb

Nel corso della settimana l’alta pressione sarà protagonista quasi assoluta con conseguenti condizioni di tempo soleggiato e clima caldo. Solo fra martedì sera e mercoledì un suo temporaneo e lieve cedimento, permetterà ad una veloce perturbazione atlantica di lambirci, causando un’accentuazione dell’instabilità. Nella seconda parte della settimana il tempo tornerà ovunque stabile accompagnato da un’intensificazione del caldo a causa delle masse d’aria di origine africana che invaderanno con più decisione il Mediterraneo occidentale,” lo affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo.

Milano sole e caldo 12 gennaio 2016 (2)Oggi al Nord nuvolosità variabile a tratti ancora intensa, in questo inizio di giornata associata anche a qualche goccia di pioggia sul Piemonte; tendenza a un graduale diradamento della nuvolosità con passaggi a tempo abbastanza soleggiato nella seconda parte della giornata. Al Centrosud e nelle Isole tempo generalmente soleggiato con una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Da segnalare una nuvolosità residua in mattinata nel settore del medio adriatico e locali addensamenti nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica con occasionali brevi piovaschi non esclusi nel settore abruzzese. Qualche banco nuvoloso ad alta quota è in transito dapprima sulla Sardegna mentre nel corso della giornata raggiungerà anche le regioni centrali tirreniche. Temperature massime in diminuzione sensibile al Nordovest (4-5 gradi in meno) e in forma più lieve anche lungo il versante adriatico, complice una leggera ventilazione settentrionale. Le zone più calde saranno le regioni tirreniche, la Calabria e le Isole (dove non si escludono picchi fino a 35 gradi). Le giornate di martedì e mercoledì vedranno una temporanea e generale accentuazione dell’instabilità atmosferica sull’Italia, lambita dalla coda di una perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale. Martedì al Nord si dal mattino giungeranno le prime nubi a partire dalle zone alpine e prealpine e dall’estremo Nordovest, altrove il tempo sarà ancora soleggiato; dal pomeriggio tendenza a sviluppo dei primi rovesci e temporali su Alpi, Prealpi, Piemonte e successivamente anche su Liguria, Lombardia, Emilia e Triveneto; nella notte questi fenomeni si localizzeranno attorno all’alto adriatico, Romagna compresa. Al Centrosud tempo nel complesso abbastanza soleggiato soprattutto nella prima parte della giornata; nel corso del pomeriggio possibilità di isolati temporali lungo la dorsale appenninica e sui monti della Sardegna; tra sera e notte possibile coinvolgimento di Toscana settentrionale, Umbria e Marche. Temperature massime in rialzo al Nord, senza grandi variazioni altrove: valori diffusamente attorno o di poco superiori ai 30°C, ma con punte di 34-35°C nelle zone interne del Centrosud e nelle Isole. Mercoledì al mattino rovesci o isolati temporali residui lungo le coste del medio adriatico tra le Marche e la Puglia garganica. Nel pomeriggio si accentua l’instabilità in tutte le zone interne dell’Appennino con rovesci locali che occasionalmente potrebbero sconfinare verso le coste del medio adriatico e del Golfo di Taranto. Al Nord l’Instabilità sarà limitata alla fascia prealpina tra Lombardia orientale, Veneto e Friuli. Tempo più soleggiato su regioni di Nordovest, coste del medio-basso Tirreno, Calabria e Isole. Temperature in lieve e ulteriore aumento al Nordovest, in lieve calo al Centro specie sul versante adriatico. Venti moderati di Maestrale attorno alla Sardegna, locali episodi di Foehn al Nordovest. Nei giorni successivi della settimana l’alta pressione tenderà ad essere ancora più efficace con temperature che tra venerdì e sabato tenderanno ad aumentare con qualche punta oltre i 35°c da Nord a Sud e probabili episodi di caldo afoso.

Condividi