“Nei prossimi giorni il tempo sull’Italia avrà caratteristiche pienamente estive. La presenza dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo, infatti, sarà garanzia di sole e di caldo, in particolare al Centrosud dove potremo avvicinarci nelle zone interne alla soglia dei 34-35 gradi. Anche l’umidità tenderà a crescere rendendo il caldo un po’ più afoso. Le regioni settentrionali – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – risentiranno marginalmente delle perturbazioni in transito sull’Europa centro-settentrionale, con brevi fasi di instabilità atmosferica, principalmente sul settore alpino e prealpino e solo più occasionalmente anche in Pianura Padana. Temporali di calore nelle ore pomeridiane saranno possibili anche lungo la dorsale appenninica“.
Oggi giornata in prevalenza soleggiata, con soltanto locali annuvolamenti e qualche isolato e breve fenomeno. Nel pomeriggio cumuli in sviluppo intorno ai rilievi con qualche breve rovescio o temporale tra Dolomiti e Alpi friulane, più sporadico sulle Prealpi, nelle Alpi piemontesi e nel settore appenninico tra Abruzzo, Molise, Irpinia e Basilicata. Nella notte possibile breve fase instabile con qualche rovescio o temporale tra alto Piemonte e nord-ovest Lombardia. Temperature simili a ieri, quasi ovunque sopra i 28 gradi con punte di 31-33°C. Venti deboli salvo rinforzi di Scirocco nel Canale di Sicilia. Sabato al mattino un po’ di nuvole sparse sulle Alpi centro-orientali e sulle vicine pianure dall’alto Piemonte fino al Veneto , non si esclude qualche pioggia isolata tra le Prealpi e la fascia pedemontana lombarda. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto dell’Italia. Nel pomeriggio aumenta instabilità con il rischio di locali rovesci o temporali soprattutto sul settore alpino ma con possibili sconfinamenti anche sulle pianure vicine delle Venezie e tra il ferrarese e il Polesine. Qualche isolato temporale di calore anche in Appennino specie nel settore tra Abruzzo e la Basilicata e sui monti della Sardegna. Altrove ancora prevalenza di sole con qualche temporaneo annuvolamento anche su medio e alto Adriatico. Nella sera qualche rovescio o temporale limitato alle Alpi specie orientali ma con successivo coinvolgimento anche delle pianure, nella notte successiva, tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Temperature stabili con picchi 32-34°C tra Nordest e Centrosud. Venti deboli. Domenica bel tempo al Centrosud e Liguria: sarà una giornata prevalentemente soleggiata con soltanto lo sviluppo nel pomeriggio di cumuli del tutto innocui in Appennino. Per Nord al momento abbiamo ancora dei margini di incertezza: lo scenario più probabile vede al mattino ancora schiarite al Nordovest, nuvolosità sparsa tra Triveneto ed Emilia dove non si esclude qualche locale pioggia o rovescio. Nel pomeriggio un po’ di instabilità soprattutto in prossimità delle Prealpi lombarde e venete e dell’Appennino emiliano, con qualche fenomeno possibile anche nelle pianure vicine in Lombardia, Veneto ed Emilia. Tra sera e notte nuvole in addensamento anche sulle pianure del Nordovest con qualche pioggia possibile inizialmente in tutta la fascia prealpina, poi nella notte anche nell’ovest del Piemonte. Temperature massime in calo tra Triveneto ed Emilia e nell’ ovest della Sardegna per via di un rinforzo di Maestrale. Rialzi termici sull’est della Sardegna, nello Ionio e in Sicilia con picchi di 35°C. Maestrale in Sardegna e dal pomeriggio Bora in rinforzo sull’alto Adriatico. L’inizio della prossima settimana esordirà con due giornate in prevalenza soleggiate e con rari episodi di instabilità sulle Alpi. Temperature senza grosse variazioni con un temporaneo calo nelle massime lunedì su medio e basso Adriatico e sulle pianure del Nordovest per l’afflusso di aria leggermente più fresca.