Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ interessano l’area alpina e, nelle ore piu’ calde, l’area appenninica. Prevalenza di sole sul resto del Paese. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nuvolosita’ ancora temporaneamente compatta con piogge o rovesci intermittenti su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e settore centro settentrionale di Veneto comunque in graduale attenuazione tra il tardo pomeriggio e le ore serali. Nubi sparse sul resto del nord che tenderanno a divenire piu’ consistenti a partire dalle ore piu’ calde della giornata sulle zone alpine e prealpine centrali e occidentali. Tale nuvolosita’ sara’ in grado di dar luogo a rovesci sparsi e qualche temporale a ridosso dei rilievi in locale sconfinamento notturno sulle zone pianeggianti del Piemonte occidentale e della Lombardia. Centro e Sardegna: prevalenza di tempo stabile e ampiamente soleggiato sia sull’isola che sulle regioni peninsulari a parte annuvolamenti pomeridiani anche compatti che saranno associati a sporadici rovesci o temporali nelle zone interne comprese tra Marche meridionali e Abruzzo. deciso miglioramento dalla sera. Sud e Sicilia: cielo in genere sereno o poco nuvoloso anche se non mancheranno isolati fenomeni sulle aree appenniniche tra Molise ed aree interne di Campania e Puglia per sviluppo di nuvolosita’ tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. Dalla sera tendenza a cielo in prevalenza limpido ovunque. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle Alpi occidentali e in aumento sulle regioni adriatiche, al meridione peninsulare e sulla Sicilia; stazionarie sul resto del territorio; massime in lieve diminuzione sul triveneto e Romagna e in aumento sul resto del Paese, specie al nord ovest e sulle regioni del basso Tirreno. Venti: deboli di direzione variabile o al piu’ di provenienza meridionale tendenti a ruotare da maestrale su Sardegna e a rinforzare sulla parte occidentale e sul settore piu’ a sud dell’isola. A regime di brezza lungo le coste. Mari: mossi canale di Sardegna e Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi o quasi calmi i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi al mattino tra Piemonte centro-settentrionale e settore centrale e pedemontano di Lombardia con rovesci o temporali sparsi, soprattutto in area Lombarda che perderanno di consistenza nel pomeriggio per poi attenuarsi verso le ore serali. Nuvolosita’ variabile sul resto del settentrione che risultera’ a tratti piu’ consistente su tutti i rilievi alpini e tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia risultando associata a precipitazioni sparse localmente anche temporalesche che si attenueranno parzialmente per fine giornata. Ampie schiarite su Liguria e settore orientale di Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: condizioni che tendono a permanere stabili e soleggiate nonostante un po’ di nuvolosita’ in sviluppo tra tarda mattinata ed ore pomeridiane in grado di dar luogo a locali rovesci o isolati temporali tra Marche, Abruzzo ed Umbria. Torna il sereno a ridosso del tramonto. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza sereno a parte qualche nube in intensificazione durante le ore piu’ calde della giornata con isolati temporali pomeridiani tra Molise, Puglia centro-settentrionale e zone interne di Campania e Basilicata con parziale coinvolgimento dell’ entroterra calabro. Di nuovo generalmente limpido nel corso della notte. Temperature: minime in diminuzione su Lombardia e Sardegna occidentale e stazionarie sul resto del nord, in aumento al centro, al sud e Sicilia; massime in lieve calo su Sicilia, Sardegna occidentale e su gran parte del nord ad eccezione di Liguria e Romagna dove tenderanno a recuperare qualche grado. In lieve aumento sulle regioni centrali e meridionali e su Sardegna orientale e meridionale. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire dapprima deboli orientali o nord orientali su triveneto, Romagna e bassa Lombardia per poi assumere componente meridionale su Liguria dalla serata, deboli a prevalente regime di brezza sul resto del territorio tendenti a divenire moderati di maestrale su Sardegna occidentale. Mari: tutti poco mossi ma con tendenza a divenire mossi o molto mossi il Mar Ligure, il Mar di Sardegna e lo Stretto di Sicilia per fine giornata.