Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la coda di un sistema frontale dal Nord-Europa nel suo movimento produce una moderata instabilità specie su Lombardia, Emilia Romagna e sulle regioni di nord-est. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nubi basse al mattino su Liguria ma senza particolari fenomeni di rilievo associati seguite da schiarite a partire dal primo pomeriggio. Nuvolosita’ piu’ compatta tra Lombardia e Triveneto con rovesci e isolati temporali sparsi specie tra Veneto e Friuli che dalla tarda mattinata tenderanno ad interessare anche il settore orientale dell’Emilia Romagna. Attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio sul Friuli e Veneto mentre persistenza di rovesci e qualche isolato temporale su Lombardia e Trentino fino a sera. Sulle regioni nord-occidentali cielo in prevalenza poco nuvoloso in attesa di un aumento della nuvolosita’ dalla sera sul Piemonte con piogge sparse al di sopra dei maggiori rilievi. Centro e Sardegna: tempo stabile con ampio soleggiamento anche se non mancheranno temporanee formazioni nuvolose a sviluppo pomeridiano sulla dorsale appenninica con qualche possibile piovasco sui rilievi tra Marche, Abruzzo e Lazio. Generale rasserenamento in serata a parte un po’ di nubi persistenti tra Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: prevalenza di sereno al mattino con formazioni nuvolose dalla tarda mattinata su Molise, Basilicata e aree appenniniche di Puglia, Campania e Calabria a cui non saranno associati fenomeni di rilievo. Dalla serata locali nubi basse lungo le coste tirreniche della Calabria. Temperature: minime in diminuzione sulle Alpi e sulle coste del basso Tirreno; stazionarie o al piu’ in lieve aumento sul resto del territorio; massime in marcato calo al nord/est, Lombardia, Emilia romagna e Sardegna; in lieve calo sulle regioni del basso Tirreno; in lieve aumento altrove. Venti: moderati di Maestrale con ulteriori rinforzi sulle coste occidentali della Sardegna in estensione a Sicilia occidentale; inizialmente deboli settentrionali al nord tendenti a divenire moderati nordorientali sulle regioni dell’alto Adriatico; deboli occidentali sul resto del paese in rinforzo dal pomeriggio sulle regioni tirreniche centrali. Mari: molto mosso il mar di Sardegna ed il Tirreno centro-settentrionale; poco mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento su alto Adriatico, Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi al nord, ad eccezione delle coste adriatiche, con precipitazioni anche temporalesche sui rilievi alpini centro occidentali comunque in attenuazione durante la seconda parte della giornata ma con persistenza di addensamenti nuvolosi sulle aree a ridosso dell’arco alpino. Centro e Sardegna: molte nubi al mattino su Marche, Abruzzo ed Umbria orientale con locali rovesci specie a ridosso dei rilievi abruzzesi. Temporanee ampie schiarite nel corso del pomeriggio in attesa di una moderata nuvolosita’ di tipo medio alta in transito sulle regioni peninsulari. Prevalenza di cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso sulle rimanenti regioni. Sud e Sicilia: ubi basse al mattino sulle coste tirreniche della Calabria e cielo sereno altrove in attesa di un temporaneo sviluppo delle nubi ad evoluzione pomeridiana che potra’ dar luogo a sporadici piovaschi a ridosso delle aree montuose peninsulari. Temperature: minime in diminuzione al nord-est, sull’Emilia Romagna, sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche; stazionarie altrove. Massime in calo al nord-ovest, settore appenninico emiliano, Umbria e regioni adriatiche ed in aumento sul resto del territorio. Venti: deboli al nord con prevalente provenienza orientale, in rotazione da nord sul Piemonte e Liguria con rinforzi; dai quadranti settentrionali sul resto della penisola di debole o moderata intensita’. Mari: mari generalmente mossi con moto ondoso in attenuazione su Adriatico settentrionale, Ligure, Tirreno centro-settentrionale e Jonio.