Terremoto magnitudo 3.9 in Piemonte: ecco la scheda con gli effetti macrosismici

MeteoWeb

Grazie al prezioso lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la scheda con gli effetti macrosismici del terremoto di magnitudo 3.9 che si è verificato ieri sera sulle Alpi occidentali, in Piemonte, provocando persino qualche danno a tetti e cornicioni in Provincia di Torino.

Terremoto con epicentro nel Distretto Sismico: Torino

Data  30/07/2016                   UTC  20:21:28

Latitudine  44.94°                   Longitudine  7.21°

Magnitudo  3.9                      Profondità  11.4 Km

La presente scheda elenca gli effetti macrosismici stimati secondo un modello che utilizza i dati qui esposti. Gli effetti macrosismici rilevati, in una qualsiasi località, possono variare di uno o due livelli, in più o in meno, a seconda della conformazione geologica del territorio o di peculiari caratteristiche costruttive delle abitazioni. Escluso indicazioni diverse, la percettibilità del sisma è intesa in orario diurno. L’accelerazione di picco al suolo: PGA è espressa in cm/s².

  1. B. La numerazione e la terminologia utilizzate non equivalgono a quelle riportate in altre scale sismiche.

________________________________________________________________________________

Città e territori a una distanza inferiore a 4 Km dall’epicentro:

Comunikmprovregioneabitanti
Villar Perosa3,78 ” “Piemonte4.132
Perosa Argentina2,45(TO)  ”  “3.410
Pinasca1,43(TO)  ”  “3.015
Pomaretto2,8(TO)  ”  “1.067
Inverso Pinasca0,84(TO)Piemonte756
Pramollo4(TO)  ”  “241

7    –    Scossa moderata                 15 < PGA < 30             ( IV MCS )

All’interno delle abitazioni, moltissima gente avverte la scossa. La vibrazione sismica è piuttosto intensa e sveglia diverse persone. I lampadari compiono ampie oscillazioni. Il tremolio di finestre e suppellettili risuona con insistenza nelle case; alcuni oggetti vengono spostati. La gente è intimorita; in molti escono dagli edifici. All’aperto, un numero considerevole di persone percepisce distintamente il movimento tellurico e il chiaro rombo che lo precede. Le costruzioni non subiscono danni evidenti. Numerose le segnalazioni del sisma provenienti dal territorio.

________________________________________________________________________________ Città e territori a una distanza compresa tra 4 Km e 15 Km dall’epicentro:

Pinerolo11,28 ” “  ”  “34.806
Cumiana13,83 ” “  ”  “7.854
Luserna San Giovanni14,21 ” “  ”  “7.537
Bricherasio14,77(TO)  ”  “4.559
Torre Pellice13,33(TO)  ”  “4.539
San Secondo di Pinerolo10,76 ” “  ”  “3.602
Coazze14,38 ” “  ”  “3.125
Frossasco11,1 ” “  ”  “2.889
Cantalupa9,52(TO)  ”  “2.551
Roletto9,67(TO)Piemonte2.005
San Germano Chisone4,58 ” “  ”  “1.867

terremoto torino (3)6    –    Scossa  contenuta                8 < PGA < 15               ( III – IV MCS )

Molte persone, all’interno degli edifici, avvertono una vibrazione sismica d’intensità limitata ma tangibile. I lampadari oscillano visibilmente; si sentono vari scricchiolii e tremiti di finestre e vasellame. Qualcuno, mentre dorme, è svegliato. Diversa gente, messa in allarme da tali effetti, preferisce uscire dalle abitazioni. All’aperto, la scossa è percepita da un discreto numero di persone. Costoro sentono, abbastanza chiaramente, il rombo che precede il terremoto. Tramite Internet è trasmesso un numero considerevole di segnalazioni.

________________________________________________________________________________ Città e territori a una distanza compresa tra 15 Km e 28 Km dall’epicentro:

Orbassano26,8(TO)Piemonte22.794
Rivalta di Torino26,79(TO)  ”  “19.454
Piossasco20,9(TO)  ”  “18.246
Giaveno15,95(TO)  ”  “16.255
Avigliana21,3(TO)Piemonte12.262
Volvera23,72(TO)  ”  “8.729
Bruino21,99 ” “  ”  “8.552
None26,05 ” “  ”  “8.026
Barge25,49(CN)  ”  “7.878
Susa25,37(TO)  ”  “6.602
Buttigliera Alta22,79 ” “  ”  “6.417

terremoto torino (1)5    –    Scossa leggera                     4 < PGA < 8                 ( III MCS )

All’interno degli edifici, diverse persone avvertono una debole vibrazione. I lampadari compiono oscillazioni di piccola ampiezza; si sente lo scampanellio di cristalleria e vasellame. Qualcuno, preoccupato da tali effetti, per sicurezza, esce all’aperto. All’esterno delle abitazioni, solo in pochi percepiscono il terremoto; alcuni, con un certo anticipo, sentono un rumore simile a un tuono lontano. Dal territorio giunge un discreto numero di segnalazioni.

________________________________________________________________________________ Città e territori a una distanza compresa tra 28 Km e 48 Km dall’epicentro:

Torino40,1(TO)Piemonte872.091
Moncalieri37,68(TO)  ”  “55.720
Collegno32,01(TO)  ”  “49.246
Rivoli28,35(TO)  ”  “48.756
Nichelino34,94(TO)  ”  “47.657
Grugliasco32,02 ” “  ”  “37.804
Venaria Reale39,36(TO)Piemonte34.244
Carmagnola41,45(TO)  ”  “28.887
Savigliano47,84(CN)  ”  “21.140
San Mauro Torinese47,26(TO)  ”  “18.970
Caselle Torinese43,31 ” “  ”  “18.634

4    –    Scossa lieve                           2 < PGA < 4                 ( II – III MCS )

Un discreto numero di persone, ai piani superiori e intermedi degli edifici, avverte un tremore di modesta entità. I lampadari compiono oscillazioni di ampiezza minima; si ode un sommesso tintinnio di vetri e ceramiche. Tali effetti mettono in apprensione chi li percepisce. All’esterno, pochissime persone avvertono la scossa; qualcuno, con un po’ di anticipo, sente un cupo rumore a bassa frequenza. Poche le segnalazioni del sisma trasmesse via Internet.

________________________________________________________________________________Città e territori a una distanza compresa tra 48 Km e 81 Km dall’epicentro:

Asti78,59(AT)  ”  “74.320
Cuneo66,78(CN)  ”  “55.697
Settimo Torinese49,19 ” “  ”  “46.954
Chieri48,91 ” “  ”  “36.293
Alba70,34(CN)Piemonte30.925
Bra57,54(CN)  ”  “29.298
Chivasso60,2(TO)Piemonte26.040
Fossano59,35(CN)  ”  “24.734
Ivrea78,47(TO)Piemonte23.632
Mondovì77,89(CN)  ”  “22.277
Volpiano53,15(TO)  ”  “15.178

3    –    Scossa            tenue                        1 < PGA < 2                 ( II MCS )

Poche persone in condizioni di quiete, ai piani superiori degli edifici, avvertono un leggerissimo tremore. I lampadari sono smossi dalla loro posizione di equilibrio. Tali effetti generano solo un po’ di apprensione in chi li percepisce. All’aperto, quasi nessuno avverte il sisma. Dal territorio giungono pochissime segnalazioni; in qualche caso isolato, esse riferiscono di un’indistinta, greve sonorità che precede il terremoto.

________________________________________________________________________________ Città e territori a una distanza compresa tra 81 Km e 134 Km dall’epicentro:

Novara124,08(NO)  ”  “101.933
Alessandria110,74(AL)  ”  “89.446
Savona122,28(SV)Liguria60.760
Sanremo132,63(IM)Liguria53.936
Vercelli104,48(VC)Piemonte46.393
Biella95,93(BI)  ”  “43.675
Aosta88,97(AO)Valle d’Aosta34.657
Casale Monferrato99,75(AL)  ”  “34.597
Novi Ligure126,18(AL)  ”  “28.182
Tortona130,42(AL)  ”  “26.329
Ventimiglia131,65(IM)  ”  “23.907

2    –    Scossa irrilevante                0.5 < PGA < 1.0           ( I – II MCS )

Agli ultimi piani degli edifici più alti e in condizioni di perfetta quiete, un esiguo numero di persone percepisce un’oscillazione lievissima; tale da non destare alcuna preoccupazione. All’aperto, nessuno avverte il terremoto. Nella regione, il rombo sismico non è udibile. Tramite Internet giungono isolate e sporadiche segnalazioni del sisma.

________________________________________________________________________________ Territori a una distanza superiore a 134 Km dall’epicentro.

1    –    Scossa impercettibile                      PGA < 0.5        ( I MCS )

L’intensità dell’evento è trascurabile; esso è rilevato dalle stazioni sismiche presenti nella regione. Anche nelle condizioni più favorevoli, la scossa non è avvertita dalla popolazione. Dal territorio non giunge alcuna segnalazione del terremoto.

________________________________________________________________________________

Condividi