The Floating Piers: 1.2 milioni di visitatori, “abbiamo gestito una marea umana”

MeteoWeb

L’opera ‘The Floating Piers‘ realizzata dall’artista di origine bulgara Christo sul lago d’Iseo è stata visita “da 1.200.000 visitatori“: lo ha reso noto la Regione Lombardia che ha messo a fuoco tutti i numeri dell’opera, il sistema di pontili fluttuanti che ha regalato ai visitatori la sensazione di camminare sulle acque. Sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, per il periodo di apertura dell’opera, hanno viaggiato 1.200 treni dedicati che hanno trasportato 460.000 passeggeri con 330.000 i biglietti venduti; oltre 90 per cento le provenienze da fuori provincia di Brescia; 180 persone dedicate esclusivamente al servizio ferroviario; 60 ‘turist angels’ in servizio; 60 concerti organizzati nelle stazioni. Sulle tratte Sarnico-Sensole, Iseo-Peschiera M., Pisogne-Carzano e Lovere-Carzano sono stati trasportati 420.000 passeggeri. La Protezione civile regionale e quelle provinciali hanno garantito l’impiego di 2.289 volontari. La sicurezza urbana è stata garantita dalla presenza di 240 operatori al giorno. La sicurezza sanitaria dei visitatori, oltre all’ordinaria assicurazione dei soccorsi, ha visto la presenza 32 soccorritori in più, l’aggiunta di otto squadre, l’aumento di sei infermieri, due medici e due tecnici in più con idroambulanze, motosoccorso ed elisoccorso. I 100 soccorsi al giorno sono stati resi possibili ed effettuati da Ats Brescia, Bergamo e della Montagna e dalle Asst di Franciacorta, Bergamo Est e di Val Camonica e dal soccorso sanitario predisposto da Areu. Sul fronte della comunicazione i numeri registrano la distribuzione di 210.000 materiali promozionali; oltre 50.000 page views della sezione dedicata sul sito in-Lombardia.it; l’hashtag #TheFloatingPiers utilizzato più di 130.000 volte su Twitter, Facebook e Instagram; più di 3.000.000 di like ai post/tweet/foto Instagram; 525 giornalisti nazionali e internazionali intercettati (di questi 20-25 per cento stranieri).

LaPresse/Reuters
LaPresse/Reuters

Abbiamo gestito una marea umana che voleva a tutti i costi e comunque arrivare alla passerella, abbiamo governato un flusso inarrestabile,” ha spiegato il prefetto di Brescia, Valerio Valenti, durante la conferenza stampa a Sale Marasino in cui si e’ fatto il punto su The Floating Piers. Il prefetto bresciano ha dato qualche numero della macchina della sicurezza delle ultime due settimane, dal 18 giugno al 3 luglio: 1600 interventi di soccorso sanitario; 290 uomini di polizia locale, arrivati anche da Milano; 2200 volontari. Sono state, poi, 1700 le contestazioni per divieto di sosta.

I progetti esistono per un momento molto breve perché nessuno può possederli. E come un momento della nostra vita, l’opera d’arte è il viaggio, chi avrà camminato porterà con se l’opera d’arte per tutta la vita“: così l’artista bulgaro Christo spiega The Floating Piers.

Condividi