Si avvia a conclusione il progetto “The Floating Piers”. La giornata di domenica, così come l’intero fine settimana gli afflussi sono stati intensi, ma molto scorrevoli. La stragrande maggioranza dei visitatori è riuscita a raggiungere e percorrere l’opera.
L’opera rimarrà aperta fino alle h 24 di oggi e gli accessi sono confermati fino alle h 22,00. Si stimava arrivassero sul lago d’Iseo 45 mila persone al giorno, ma la media e’ stata di oltre 70 mila. Ci si aspettava che alla fine sulla passerella avrebbe camminato 1 milione di persone, ma nelle scorse ore si e’ gia’ superato il milione e 300 mila visitatori. Si stima anche di poter arrivare al milione e mezzo totale.
Ecco alcune dichiarazioni dei soggetti istituzionali coinvolti direttamente nel progetto:
“Ci siamo messi a servizio di un territorio che, ne siamo ora ancor più consapevoli di prima, non avrebbe potuto affrontare un evento di tali dimensioni se non fossimo stati capaci di tenere insieme e di coordinare tutte quelle funzioni indispensabili in occasione di un “grande evento” come quello che abbiamo affrontato. E la struttura ha risposto alla grande, con efficienza, responsabilità, equilibrio, rapidità, professionalità e con una coralità straordinaria”. Così ha commentato il prefetto di Brescia, Valerio Valenti, la chiusura della kermesse di Christo sul Sebino. “Non bastano i grazie a ciascun operatore che ha prestato servizio in questi lunghi e impegnativi giorni, qui sul lago d’Iseo, per ricompensare e riconoscere la dedizione e la bravura di ciascuno di essi. Alle donne e agli uomini che hanno operato nel Comitato di Coordinamento, sulle strade e in acqua o nel cielo desidero quindi rivolgere un apprezzamento profondo e sentito, – ha concluso il prefetto -insieme ad un caloroso ed affettuoso virtuale abbraccio. Senza di loro questo indiscutibile successo di The Floating Piers non ci sarebbe stato.
Paola Pezzotti, Sindaco di Sulzano: “Il territorio del lago d’Iseo, in particolare Sulzano e Monte Isola, ha saputo accogliere un sorprendente numero di visitatori, offrendo un’esperienza artistica indimenticabile e consentendo di conoscere un angolo nascosto d’Italia. Abbiamo delineato un nuovo modello di gestione di eventi culturali, dimostrando non solo che è possibile abbinare arte, gastronomia, cultura territoriale, ma che tutto questo è gestibile anche da piccole comunità quando le stesse si sentono coinvolte in un progetto. Tutta la popolazione ha riconosciuto il valore dell’opera di Christo, ci ha creduto e ha messo in campo quanto di più sorprendente è in grado di produrre l’intraprendenza bresciana. Sono sicura che questa nuova consapevolezza porterà ad un ancor più ampio sviluppo sia sociale che turistico del nostro territorio.”
“Monte Isola è stata ‘caput mundi’ per 16 giorni” ha detto Fiorello Turla, Sindaco di Monte Isola. “Io ero lì, sono stato parte di questo incredibile evento che è stato The Floating Piers. Alberghi, ristoranti, bar e negozi hanno registrato ingressi e presenze a dir poco sorprendenti, e le immagini del Lago d’Iseo sono state trasmesse sulle principali reti internazionali. Per la mia piccola isola è stat una sfida che tuttavia abbiamo accolto con entusiasmo e siamo grati per questa meravigliosa esperienza, che avrà certo un impatto duraturo.”