Una prolifica nursery stellare: Hubble punta gli occhi su NGC 1569, una galassia nana irregolare

MeteoWeb

L’ultima immagine scattata da Hubble rivela l’interno di NGC 1569, una galassia nana irregolare situata a circa undici milioni di anni luce di distanza nella Costellazione della Giraffa.
Questa galassia è nota per essere una prolifica nursery stellare che contribuisce alla nascita di stelle ad un tasso molto più elevato rispetto alla altre. Basti pensare – spiega l’ASI – che per circa 100 milioni di anni ha generato stelle 100 volte più velocemente della Via Lattea.
Data la sua vicinanza, Hubble è stato in grado di risolvere le singole stelle al suo interno.  Nell’immagine è possibile vedere tre superammassi stellari più luminosi degli altri di cui il primo  è in realtà la sovrapposizione di due cluster massicci che contengono più di un milione di stelle ciascuno. Questi brillanti ammassi blu, si trovano all’interno di una grande cavità di gas che generata da una supernovae multiple.
Hubble grazie alla  Advanced Camera for Surveys è stato in grado di individuare le singole selle giganti rosse presenti all’interno oltre ad una nuova e molto più precisa stima della distanza della galassia. Il calcolo ha messo in evidenza che NGC 1569 è in realtà una volta e mezzo più lontana di quanto stimato in precedenza e appartiene al gruppo galattico noto come IC 342.
Gli astronomi ritengono che l’aggregato cosmico IC 342 sia responsabile dell’abbondante produzione di stelle osservata in NGC 1569. Le interazioni gravitazionali osservate in questo gruppo sono ritenute responsabili della compressione del gas all’interno di NGC 1569 che collassa, si riscalda e contribuisce alla formazione di nuove stelle.

Condividi