Violenti temporali devastano la Bielorussia e la Russia europea, intere foreste distrutte dal passaggio di un “microburst”

MeteoWeb

I violenti temporali, con tanto di “bow echo”, che lo scorso mercoledì 13 Luglio 2016 hanno flagellato la Bielorussia e diverse aree della Russia europea, nei dintorni della capitale Mosca, hanno arrecato danni particolarmente ingenti. Difatti questi temporali particolarmente violenti durante la loro avanzata verso nord-nord/est sono riusciti a generare violenti “downbursts”, con fortissime raffiche di vento che hanno superato i 140-150 km/h, ma localmente anche molto più. Nella regione intorno Minsk, la capitale della Bielorussia, un bosco intero è stato letteralmente distrutto dal passaggio di un probabile “microburst”, particolarmente potente, che è stato capace di abbattere e spezzare decine di alberi di alto fusto. Molti di questi alberi risultavano sradicati o spezzati verso un’unica direzione, segno che le violentissime raffiche di vento spiravano attorno una direzione (in linea retta), cosa che non può avvenire con i tornado e le più classiche trombe d’aria.

L'immagine aerea del bosco nei dintorni di Minsk abbattuto dalla violenza del "downburst"
L’immagine aerea del bosco nei dintorni di Minsk abbattuto dalla violenza del “downburst”

Questo tipo di danni, con gli alberi abbattuti o letteralmente sradicati nella stessa direzione, farebbe pensare al passaggio, nella zona, di un “microburst” generato da un temporale, piuttosto circoscritto, transitato in loco. Il “microburst” non è altro che un “downburst” molto limitato che interessa un’area non più larga di 4-5 chilometri. Spesso è molto più violento del “macroburst” è può persistere per più di 10 minuti con venti devastanti che possono raggiungere picchi estremi di 250-270 km/h (nei casi eccezionali).

11377185_10206106345091236_1478755257658078683_n-640x360Il ciclo di vita di un “microbursts” è di solito tra i 15 e i 20 minuti. Si trovano nelle aree interessate da forti rovesci di pioggia e intense fulminazioni. A volte in alcuni temporali molto forti si possono presentare più “microburst” che accompagnano l’avanzata del fronte temporalesco. I “microbursts” in genere prevalgono nelle Cellule temporalesche singole.

ff4a90c3c4a8c8a604b88fa8799c5737_1468489421Il “macroburst” invece è un “downburst” in larga scala che si espande orizzontalmente per oltre 4-5 chilometri. Può essere prodotto da vari “downdrafts” e nei casi più estremi può persistere per oltre 30 minuti raggiungendo velocità di oltre i 180-200 km/h, cagionando innumerevoli danni materiali. A differenza dei “microburst” i “macroburst” prevalgono nelle Squall Line (di tipo pre-frontale o frontale) in cui le Celle temporalesche sono praticamente affiancate tra di loro, in modo tale che i “downbursts” copriranno un’area molto più vasta.

Le immagini aeree delle devastazioni causate dal "microburst"
Le immagini aeree delle devastazioni causate dal “microburst”

Il “microburst” che ha devastato una intera foresta di conifere nei dintorni di Minsk si sarebbe generato a seguito dell’intenso scompenso che si è crea all’interno del temporale, fra “updraft” (forte corrente ascendente che alimenta il cumulonembo) e “downdraft” (forte corrente discendente che si localizza nell’area delle precipitazioni). Ma altri “downbursts” particolarmente violenti si sono osservati anche in diversi Oblast’ della Russia europea e persino in alcune località del bassopiano della Siberia occidentale, nei dintorni di Omsk.

Le violente raffiche di vento lineari hanno danneggiato anche diverse abitazioni rurali
Le violente raffiche di vento lineari hanno danneggiato anche diverse abitazioni rurali

Nella maggioranza dai casi sorgono da nubi cariche di pioggia e forti rovesci, la cui temperatura è più bassa rispetto all’ambiente circostante. Si innesca cosi un “gradiente termico” che fa aumentare la pressione nella nube temporalesca, causando un conseguente “gradiente barico” fra la zona temporalesca e le aree circostanti, molto più calde. Tale differenza barica genera un intenso e turbolento flusso d’aria verso l’esterno che serve a bilanciare la pressione.

4af937ce108c121ffa46c15d163a0023In genere, in presenza di fortissimi “updrafts” l’aria trasportata dalla corrente ascensionali riesce a raggiungere la parte sommitale del cumulonembo (l’incudine), ghiacciandosi e divenendo molto più pesante e gelida rispetto le masse d’aria circostanti. Si forma cosi una sacca d’aria molto fredda e pesante che con il supporto della forza gravitazionale tende a ridiscendere molto rapidamente verso la base del cumulonembo impattando col suolo tramite le precipitazioni. Una volta raggiunto il terreno le forti raffiche di vento originate divergono dal punto di impatto determinando delle forti e alle volte violente raffiche di vento con velocità e direzione mutevole a seconda delle zone.

Condividi