Allerta Meteo, il maltempo si sposta sulle Regioni Adriatiche e poi al Sud: MAPPE e BOLLETTINI della protezione civile

MeteoWeb

Allerta Meteo – Anche la Protezione Civile (Centro Funzionale Centrale – Settore Meteo) conferma lo scivolamento del maltempo verso Sud. Tra stasera e domani, infatti, i fenomeni di maltempo colpiranno dapprima (stasera) l’alto Adriatico, poi (domani) scivoleranno verso Sud lungo l’Adriatico, con un ulteriore scivolamento verso lo Jonio da martedì in poi. E al Centro/Sud sarà maltempo, con temperature in calo, forti venti, mareggiate, piogge e temporali. Di seguito pubblichiamo integralmente i bollettini (e le relative mappe) emessi oggi dalla protezione civile:

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per oggi, Domenica 21 agosto 2016

21082016_oggi_d0Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, settori orientali dell’Emilia Romagna e Marche centro-settentrionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Triveneto, delle Marche e dell’Emilia Romagna e su Lombardia orientale, Toscana nord-orientale, settori settentrionali e orientali dell’Umbria e settori orientali dell’Abruzzo, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolati rovesci o brevi temporali ad evoluzione pomeridiana, su Molise, zone interne della Puglia centro-settentrionale e Appennino Lucano, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori massimi localmente elevati sulle zone pianeggianti interne di Lazio, Puglia, Basilicata e isole maggiori.
Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna; tendenti a momentaneamente forti nord-orientali dalla tarda serata sull’alto versante adriatico, con locali raffiche di burrasca sui settori costieri; tendenti a forti nord-occidentali sui settori alpini centro-occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli.
Mari: tendenti a molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio e dalla serata il Tirreno centrale e l’Adriatico settentrionale.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per domani, Lunedì 22 agosto 2016

22082016_domani_d0Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Abruzzo e Molise e sui settori settentrionali della Puglia garganica, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolati rovesci o temporali sui restanti settori di Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale e su Romagna, Marche, settori orientali e meridionali della Campania, Basilicata, settore ionico della Puglia, settori settentrionali e ionici centrali della Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione sulle regioni adriatiche centrali e su Umbria, Puglia e Basilicata; valori massimi ancora elevati sulle zone pianeggianti interne del Lazio e della Sicilia orientale.
Venti: inizialmente forti nord-orientali sull’alto versante adriatico, con locali raffiche di burrasca sui settori costieri, in rapida attenuazione dopo le prime ore della giornata; forti dai quadranti settentrionali sul medio versante adriatico, sulla Puglia, sulla Sicilia occidentale e localmente sulla bassa Toscana, in estensione dalla sera-notte ai settori ionici peninsulari.
Mari: molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico centro-meridionale e dalla serata lo Ionio.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per dopodomani, Martedì 23 agosto 2016

23082016_dopodomani_d0Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui versanti orientali dell’Abruzzo e su Molise, Puglia e settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolati rovesci o temporali sui restanti settori di Basilicata e Calabria, sull’Appennino campano e sulla Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione nei valori massimi su Calabria e Sicilia.
Venti: forti dai quadranti settentrionali con locali raffiche di burrasca sul medio versante adriatico, sulla Puglia, sui settori ionici peninsulari e lungo la dorsale appenninica centrale, campana e lucana; localmente forti dai quadranti settentrionali su bassa Toscana, alto Lazio, settori tirrenici della Campania e sulla Sicilia.
Mari: molto mossi l’Adriatico centro-meridionale, i settori ovest del Tirreno centro-meridionale, il Canale d’’Otranto, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio al largo.

Di seguito i links utili per monitorare la situazione in tempo reale nelle pagine di MeteoWeb del nowcasting:

Condividi