Astronomia: Curiosity ci regala una vista a 360 gradi di Marte

MeteoWeb

“Torri” di rocce protagoniste della vista a 360 gradi che ci regala il rover NASA Curiosity del pianeta Marte. La fotocamera MastCam a bordo del rover ha scattato decine di immagini che compongono il panorama (video in basso) a quattro anni (6 agosto 2012) dall’atterraggio avvenuto nel cratere Gale. La regione di guglie rocciose, simili alle strutture dette butte o mesas, icone paesaggistiche negli Stati Uniti, è stata chiamata Murray Buttes, in onore del planetologo Bruce Murray, che è stato direttore del JPL NASA, scomparso nel 2013. I monumenti di roccia sono stati avvistati lungo la strada che Curiosity sta percorrendo per scalare le pendici del Monte Sharp.

Trovando nel cratere Gale un antico lago, Curiosity ha già raggiunto l’obiettivo principale della sua missione, ed ora sta iniziando a esaminare strati di roccia più giovani con l’obiettivo di comprendere come si è evoluto il pianeta.

Condividi