Industria: ecco il piano del Governo per rilanciare la crescita, dagli sgravi fiscali alla banda larga

MeteoWeb

I tempi per agganciare definitivamente il sistema produttivo italiano alla domanda internazionale e all’innovazione tecnologica sono diventati strettissimi, dobbiamo farlo in modo nuovo con una politica industriale guidata dalla domanda delle imprese, senza velleità dirigistiche e incentivi a pioggia“. E questo l’impegno, spiegato dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda a Repubblica, del Piano ‘Industria 4.0’ cui sta lavorando il Governo e che verrà presentato a settembre. Si tratta di un pacchetto di misure per lo sviluppo, che verranno inserite nella prossima legge di stabilita’ (ma non e’ escluso che alcuni interventi vengano anticipati per decreto). Tra gli interventi principali: incentivi fiscali a favore degli investimenti e della ricerca, risorse su pochi centri di eccellenza universitari in grado di diventare guida nel trasferimento tecnologico e il piano per la banda ultra larga.

SISTEMA INDUSTRIALE. In arrivo “forti stimoli fiscali agli investimenti in macchinari e beni digitali“. Grazie a metodi “rapidi e neutrali“, come il superammortamento (attualmente al 140% per i beni strumentali, potrebbe essere portato al 300% per specifici investimenti nel digitale) e il credito d’imposta per le spese in ricerca e sviluppo (si vuole trasformarlo da incrementale a strutturale, cioe’ calcolato sul volume totale della spesa). L’obiettivo è anche quello di dare un ulteriore sostegno alla contrattazione aziendale, aumentando la dote per la detassazione dei contratti fatti in azienda.

RICERCA E FORMAZIONE. In questo settore si punta ad individuare alcune eccellenze, nei Politecnici, per costruire degli ‘innovation hub’ in cui concentrare le risorse. Inoltre si pensa alla costruzione di una rete di centri universitari sulla manifattura innovativa. Allo studio anche un piano per la formazione per imprese, studenti e lavoratori.

ENERGIA. Per il mercato energetico il ministro Calenda pensa ad un “profondo ridisegno”, con il duplice obbiettivo di alleggerire la bolletta per le imprese energivore e ridisegnare il mercato della capacita’ della produzione elettrica.

PIANO BANDA ULTRALARGA. E’ uno dei pilastri di Industria 4.0. In arrivo qualche modifica al Piano del Governo: l’idea del ministro Calenda e’ di fare una nuova mappatura che tenga in maggiore considerazione i distretti industriali, per includerli nelle aree a fallimento di mercato. Si punta inoltre allo sviluppo delle reti wireless e 4G e delle reti elettriche intelligenti.

INTERNAZIONALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE. L’idea è quella di potenziare il lavoro fatto con il piano straordinario per il Made in Italy. Si punta anche sull’accelerazione della digitalizzazione nella Pubblica amministrazione.

Condividi