Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: fase instabile, tornano i temporali

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia permangono condizioni di tempo prevalentemente soleggiato eccetto le aree alpine interessate seppur marginalmente da infiltrazioni di aria instabile che scorre sull’Europa centrale e l’Appennino meridionale con residue correnti settentrionali debolmente instabili. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: parzialmente nuvoloso sulle aree alpine con addensamenti pomeridiani associati ad isolati e brevi rovesci anche temporaleschi, in dissolvimento serale; sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree del nord con nubi in aumento dalla sera sulla Liguria. Centro e Sardegnacielo sereno o poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti pomeridiani lungo le aree montuose appenniniche. Sud e Siciliasereno o poco nuvoloso ma con addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi appenninici della Campania meridionale, Basilicata tirrenica e Calabria con possibili brevi ed isolati piovaschi pomeridiani, in dissolvimento serale. Temperature: senza apprezzabili variazioni. Venti: deboli variabili con rinforzi pomeridiani di brezza lungo le coste. Maripoco mossi, localmente mossi lo Jonio al largo e lo Stretto di Sicilia; quasi calmi o poco mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in aumento sulle Bocche di Bonifacio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi in aumento dapprima sulle zone alpine e sulla Liguria e nel corso del pomeriggio anche su gran parte delle rimanenti regioni. Tale nuvolosita’ sara’ associata a precipitazioni sparse in prevalenza temporalesche, dalla tarda mattinata su Piemonte settentrionale, rilievi di Lombardia e su Trentino-Alto Adige, nord Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ma con tendenza ad interessare in serata, un po’ piu’ diffusamente, anche le zone pianeggianti piemontesi e lombarde e nella notte le restanti aree venete. Centro e Sardegnaancora condizioni stabili e soleggiate su tutte le regioni anche se non mancheranno un po’ di nubi specie su Toscana centro-settentrionale sia al mattino che poi durante le ore notturne; nubi in aumento nella serata anche sulla Sardegna. Sud e Sicilianubi basse al mattino e dopo il tramonto sulle coste tirreniche comprese tra Campania e Sicilia settentrionale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione. Temperature: minime in lieve diminuzione su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, senza variazioni di rilievo sulla Sicilia, in tenue rialzo sul resto del territorio specie sulle regioni settentrionali; massime in diminuzione sulle zone alpine, Liguria di ponente, Toscana, Umbria, Lazio e Campania ed in genere stazionarie sulle rimanenti regioni. Venti: da deboli a moderati sud occidentali su Liguria; deboli dai quadranti occidentali sulle regioni tirreniche con locali rinforzi pomeridiani sulla Sardegna; deboli variabili altrove con tenenza dalla tarda serata a disporsi da nord-est sulle regioni adriatiche settentrionali. Marimossi lo Jonio occidentale, lo Stretto di Sicilia sottocosta, il Mar Ligure al largo ed il Mar di Sardegna, ma con moto ondoso in deciso aumento su questo ultimo mare dalla serata; quasi calmo l’Adriatico centro settentrionale; poco mossi i rimanenti mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 30 Nord: maltempo su tutte le regioni con precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, localmente anche intense nella prima parte della giornata su Piemonte e Lombardia: dalla serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni ad eccezione delle aree piemontesi centro meridionali, dove le precipitazioni insisteranno anche durante le ore notturne. Centro e Sardegnanubi in rapido aumento nel corso della mattinata con deboli rovesci o temporali su Toscana, Umbria, zone interne di Marche, Abruzzo e Lazio e settore settentrionale dell’isola; miglioramento per fine giornata con parziale attenuazione della nuvolosita’. Sud e Siciliaal mattino prevalenza di ampi spazi sereni con poche nubi confinate soprattutto su Campania ed aree tirreniche di Basilicata e Calabria; seguira’ un graduale aumento della copertura nuvolosa nelle aree interne peninsulari con qualche debole rovescio pomeridiano sui rilievi appenninici compresi tra Molise e Campania; condizioni piu’ stabili sul restante territorio, con prevalenza di ampi spazi di sereno. Temperature: minime in calo sulle aree alpine e prealpine e su campania ed aree tirreniche di Basilicata e Calabria, in lieve aumento su Pianura Padana, Toscana e Sardegna, stazionarie altrove; massime in sensibile diminuzione al nord, meno marcata su Sardegna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica, in tenue aumento sulla Toscana, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni. Venti: deboli dai quadranti orientali al nord con rinforzi da nord-est sulle coste adriatiche; deboli occidentali sulle regioni tirreniche centrali con locali rinforzi di maestrale sulla Sardegna; deboli settentrionali sulle aree adriatiche centro meridionali; deboli variabili altrove. Marimolto mosso il Mare di Sardegna; da mosso a molto mosso il Mar Ligure, il Canale di Sardegna e l’Adriatico settentrionale; da poco mosso a mosso lo Jonio occidentale; poco mossi i restanti bacini. MERCOLEDI’ 31: ancora residui rovesci e temporali al mattino sulle aree pianeggianti del Piemonte e sulla Liguria di levante, ma in successiva attenuazione; sul resto del settentrione condizioni che tendono a migliorare ulteriormente, anche se non mancheranno ancora precipitazioni sparse sui rilievi alpini occidentali e centrali fino a ridosso del tramonto. Nubi che invece tornano ad intensificarsi al centro risultando associate a rovesci o temporali sparsi, al primo mattino sulle aree tirreniche della Toscana e tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane sul restante territorio della regione, e su Umbria, e zone interne di Lazio, Marche, Abruzzo e Sardegna, ma con tendenza a deciso miglioramento in serata. Iniziali ampi spazi sereni al meridione, ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ dal primo pomeriggio nelle zone interne e sui rilievi appenninici, con locali deboli rovesci o isolati temporali, che comunque si attenueranno in serata. GIOVEDI’ 1: condizioni che tornano a divenire mediamente stabili anche se non mancheranno nubi ad evoluzione diurna associate con rovesci o isolati temporali pomeridiani al meridione, tra basso Lazio ed Abruzzo, ed in forma un po piu’ diffusa sull’arco alpino. VENERDI’ 2 e SABATO 3: nella giornata di venerdi’ ancora debole instabilita’ pomeridiana sui rilievi appenninici meridionali e su quelli della Sardegna con possibilita’ di locali rovesci temporaleschi; nubi piu’ consistenti sulle Alpi e rilievi liguri con fenomeni convettivi sparsi dalla tarda mattinata, ma in sconfinamento pomeridiano anche alla pianura piemontese e lombarda; sabato nuova intensificazione della copertura nuvolosa, con addensamenti compatti e fenomeni temporaleschi associati sui rilievi alpini e prealpini e su quelli della Sardegna.

Condividi