Maltempo al Sud: la protezione civile innalza il livello di allerta meteo per la Calabria: “grave pericolo”

MeteoWeb

Allerta Meteo – La protezione civile ha innalzato il livello di allerta meteo per oggi e domani nei settori “Cala 4” e “Cala 5“, cioè nella Calabria jonica centro/settentrionale. L’Arpacal, lanciando l’allerta, ha spiegato che “Nelle aree a rischio di frana e/o a rischio di inondazione e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione, aree a rischio elevato o molto elevato di frana), sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per l’incolumità delle persone direttamente investito dal fenomeno“.

criticità1Il maltempo si sta intensificando sensibilmente proprio in queste ore con forti temporali tra Basilicata e Calabria. Attenzione a possibili alluvioni lampo nel versante jonico tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Resta la criticità gialla su tutto il resto della Calabria, su tutta la Sicilia, tutta la Basilicata e nella Puglia centrale e meridionale.

Di seguito pubblichiamo integralmente i bollettini (con le relative mappe) emessi oggi dal Centro Funzionale Centrale – Settore Meteo – della protezione civile nazionale.

23 agostoIL BOLLETTINO PER OGGI, MARTEDI’ 23 AGOSTO:

Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata ionica e settori centro-settentrionali ionici della Calabria, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, restanti settori di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione nei valori massimi su Calabria e Sicilia.
Venti: forti dai quadranti settentrionali con locali raffiche di burrasca sul medio versante adriatico, sulla Puglia, sui settori ionici peninsulari e lungo la dorsale appenninica centrale, campana e lucana; localmente forti dai quadranti settentrionali su bassa Toscana, alto Lazio, settori tirrenici della Campania, coste orientali della Sardegna e sulla Sicilia.
Mari: molto mossi l’Adriatico centro-meridionale, il Tirreno centrale al largo, il Tirreno meridionale, il Canale d’’Otranto, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio al largo.

24 agostoIL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 24 AGOSTO:

Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata ionica e settori centro-settentrionali ionici della Calabria, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, restanti settori di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, più frequenti e rilevanti sui settori orientali della Sicilia e sulla Calabria meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: residui rinforzi dai quadranti settentrionali, su Toscana, rilievi dell’Umbria ed alto Lazio nelle prime ore della giornata; localmente forti settentrionali sui settori ionici peninsulari e coste orientali della Sardegna.
Mari: localmente molto mossi i settori ovest del Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia.

25 agostoIL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 25 AGOSTO:

Precipitazioni: isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabria centro-meridionale e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: locale sensibile aumento nei valori massimi al Sud e sulla Sardegna.
Venti: residui rinforzi dai quadranti settentrionali sui settori ionici peninsulari.
Mari: molto mosso lo Ionio meridionale, in attenuazione.

Condividi