Maltempo al Sud: ecco perchè con queste temperature è assolutamente corretto parlare di “freddo anomalo” [DATI]

MeteoWeb

Freddo e maltempo. Le condizioni meteorologiche di stamattina al Sud Italia sono estremamente perturbate, tipicamente autunnali come se fossimo già a fine ottobre o addirittura, in alcuni casi, a novembre. E sulla cima dell’Etna è arrivata persino la prima neve della stagione, mentre ai 1.700 metri di Serra la Nave diluvia (27mm di pioggia) con appena +12°C in pieno giorno. Proprio come in autunno. La Sicilia è la Regione in cui le temperature sono più basse: a Catania, complice la forte pioggia che cade copiosa da stamattina, alle ore 12:15 la temperatura è bassissima, oscilla tra +19 e +20°C. E’ una eccezionalmente fredda, assolutamente anomala per il periodo. Il record storico di freddo per Agosto a Catania è di +15°C e risale al lontanissimo 1972, ma è stato raggiunto di notte, grazie all’inversione termica con cielo completamente stellato, mentre adesso siamo in pieno giorno, quando solitamente si registrano le temperature massime. E la media delle temperature massime di Agosto a Catania è di +33°C. Siamo, quindi, 13-14°C sotto le medie del periodo: un freddo davvero eccezionale!

Taormina
Taormina

Ovviamente siamo ad Agosto e non si può pensare che la temperatura arrivi vicina a zero gradi: quando si parla di “freddo” (così come di “caldo”) in meteorologia, lo si fa sempre in modo relativo rispetto alla normalità del periodo. Il corpo umano non soffre il freddo con +20°C, ma avere +20°C sulla costa siciliana in piena estate e in pieno giorno, è assolutamente “freddo anomalo”. Così come il corpo umano soffre il caldo con +35°C, ma avere +35°C sulla costa siciliana in piena estate e in pieno giorno è assolutamente normale. E dovrebbe essere la normalità anche di questi giorni, ma stiamo vivendo un’estate molto particolare, senza ondate di calore significative e adesso già arrivata (in anticipo) ai titoli di coda. Infatti questo periodo freddo e perturbato si prolungherà a lungo, fino ad arrivare a settembre. E ormai dell’estate rimarrà soltanto qualche possibile scampolo, qualche breve “colpo di coda”. Ma la stagione è ormai alle spalle.

Taormina
Taormina

Per capire il concetto di “relatività” delle temperature, possiamo fare un altro esempio, sempre su Catania. Il mese più freddo dell’anno a Catania è gennaio: media di +7°C nelle minime e +15°C nelle massime. Ecco, se a gennaio, in pieno inverno, avessimo a Catania +20°C in piena notte, avremmo un’anomalia positiva della stessa identica entità rispetto a quella negativa odierna. E tutti si affretterebbero a urlare ai quattro venti il “caldo anomalo” di Catania che in pieno inverno di notte registra +20°C. Oggi, invece, quando parliamo di “freddo anomalo” con uno scarto dalle medie assolutamente identico, in molti fanno ironia. Ma c’è ben poco da ironizzare: parlare di “freddo anomalo” con queste temperature è assolutamente corretto in termini scientifici.

JizanFacciamo un altro esempio. Jizan, in Arabia Saudita, è una delle città più calde del mondo. Nel mese di giugno ha una temperatura massima media di +38°C e una temperatura minima media di +29°C. Ecco, se un giorno a Jizan a luglio la temperatura massima si fermasse a +30°C (un valore comunque elevato per il corpo umano), sarebbe assolutamente corretto parlare di “freddo anomalo”, così come per parlare di “caldo eccessivo” a Jizan bisogna avere temperature superiori almeno ai +44/+45°C, altrimenti tutto il resto non è altro che la normalità per quella località.

Taormina
Taormina

Ecco perchè parlare di “freddo anomalo” per le temperature di oggi al Sud Italia è assolutamente corretto: d’estate, sulle coste della Sicilia, non ci saranno mai temperature sottozero. Ma oggi stiamo vivendo una delle giornate più fredde della storia dell’estate siciliana, soprattutto a Catania. E gli scetticismi è bene lasciarli a coloro che fino a poche ore fa erano convinti dell’imminente “ondata di caldo” annunciata con tanta enfasi da molti mass-media. Lo scrivevamo dalla scorsa settimana di fare attenzione che era soltanto una grande bufala. E adesso basta guardare fuori dalla finestra per trarre le dovute conclusioni…

Condividi