Nessuna modella e nessun attore affascinate: il calendario del 2017 ritrae 12 ultracentenari [GALLERY]

/
MeteoWeb

Nessuna modella, nessuno sportivo muscoloso e nessun attore affascinante: la novità per quanto riguarda i calendari del 2017 saranno proprio i protagonisti, ovvero le donne e gli uomini più anziani di Italia, fotografati e inseriti nelle pagine del Calendario degli ultracentenari, un’iniziativa del fotografo Francesco Rossetti, originario di Pescara e residente a Cagliari. “L’idea – spiega Rossetti – nasce da riflessione sul mondo degli anziani. In una societa’ dove la maggioranza delle persone rientra nella terza eta’, sembra che il rispetto e la considerazione vengano sempre piu’ riservati solamente a valori puramente estetici e giovanili. In questo contesto, credo che sia necessario dare una piccola ‘testimonianza’, anche se solo simbolica, della bellezza e del valore di cui sono portatrici le persone non piu’ giovani”. Per raccogliere le immagini, Rossetti ha girato l’Italia, da nord a sud, fotografando i protagonisti durante la loro vita quotidiana.

Più di 60 scatti – come spiega l’ANSA che ha pubblicato qualcuna delle foto dei “nonni” italiani – fatti soprattutto in Sardegna, regione con il più alto tasso di longevità, ma anche da Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia, Lazio, Campania, Toscana, Puglia, Molise, Umbria, Marche, Calabria e Abruzzo. “Sono i nonni e le nonne di Italia – aggiunge il fotografo – hanno un’eta’ compresa tra i 100 e i 109 anni, nell’epoca di oggi, che sembra riservata ai giovani, ho voluto spostare l’obiettivo su un mondo che giovane lo e’ stato nel secolo scorso“. Si tratta, tra gli altri, di Carla da Nuoro, Antonio da Macerata, Luigi da Reggio Calabria, Caterina da Pordenone, i quali come spiega Rossetti, hanno apprezzato il progetto: “mi hanno accolto con entusiasmo, hanno deciso che parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza e dovranno decidere a chi destinare i proventi“. Il calendario sarà messo in vendita nelle edicole di tutta Italia, “ad un prezzo calmierato vista la situazione del Paese, quindi non più di 10 euro“.

Condividi