Protezione Civile: in Gazzetta le ordinanze dei contributi statali a cittadini per emergenze

MeteoWeb

Con la pubblicazione, sabato 20 agosto, in Gazzetta Ufficiale, delle Ordinanze firmate dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, si e’ finalmente attivato il procedimento per trasformare in domande di contributo dei privati le segnalazioni di danni connessi a 40 stati di emergenza dichiarati in 17 Regioni a partire dal 2013 per eventi di natura meteo-idrogeologica. I provvedimenti di oggi fanno seguito alla delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio scorso (consultabile al link http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/provvedimenti.wp…) e alla specifica disposizione contenuta nella legge di stabilita’ 2016 con la quale sono state messe a disposizione le risorse necessarie. Le ordinanze, una per ogni Regione interessata, definiscono i criteri per la determinazione e concessione dei contributi ai soggetti privati sia per i danni al patrimonio edilizio abitativo e ai beni mobili sia per i danni alle attivita’ economiche e produttive. In particolare, per quanto riguarda la prima tipologia, i contributi sono finalizzati alla ricostruzione in sito delle abitazioni distrutte o alla loro eventuale delocalizzazione; alla delocalizzazione di abitazioni non distrutte, ma oggetto di ordinanza di sgombero adottata dal sindaco in conseguenza degli eventi calamitosi; al ripristino delle abitazioni danneggiate; al ripristino di parti comuni danneggiate di edifici residenziali e al parziale ristoro delle spese connesse con la sostituzione o il ripristino di beni mobili distrutti o danneggiati (questi ultimi solo per i proprietari di prime case).

Condividi