Circa 2,7 milioni di anni fa, quando la Terra sta entrando nel Pleistocene, i residui di un’esplosione di supernova investono il Sistema solare. Questa pioggia incessante di materia e radiazione si protrae per circa un milione di anni. E lascia tracce fossili nel nostro Pianeta. Un gruppo di ricercatori tedeschi della Technical University of Munich (TUM) si è messo a caccia di queste impronte fossili piovute dal Cosmo. Fino a trovarle, nel cuore di due sedimenti dell’Oceano Pacifico, in alcuni nanocristalli di magnetite prodotti da batteri magnetotattici, microrganismi con la peculiare caratteristica di disporsi lungo le linee del campo magnetico terrestre.
La firma dell’esplosione di supernova, come illustrato in uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), è rappresentata da un raro radioisotopo del ferro: il Ferro-60 (60Fe). “Questo radioisotopo – si legge nello studio – non è frutto di un meccanismo di produzione naturale. Quindi, l’osservazione di atomi di 60Fe all’interno di riserve terrestri è la prova della deposizione diretta, all’interno del Sistema solare, di materiale proveniente dall’esplosione di una supernova”. Secondo gli autori, la stella progenitrice della supernova apparteneva all’Associazione OB Scorpius-Centaurus, a circa 300 anni luce dal Sistema solare.
Le supernove rappresentano lo stadio finale della vita di stelle con massa superiore a dieci volte quella del Sole. Una volta esaurito il combustibile nucleare, quando i processi di fusione nucleare diventano insufficienti a compensare la forza di gravità, il nucleo di queste stelle collassa. Il risultato è la violenta espulsione degli strati superficiali della stella. Un’esplosione talmente luminosa – spiega l’Agenzia Spaziale Italiana – da provocare una emissione di radiazione che può, per brevi periodi, superare quella di una intera galassia. Gli astronomi stimano che, in un intervallo di tempo che può andare da qualche settimana a qualche mese, una supernova possa emettere la stessa energia liberata dal Sole nel corso della sua intera esistenza.
Secondo gli esperti, le esplosioni di supernove sono fondamentali per l’evoluzione del Cosmo. Giocano, infatti, un ruolo chiave nel disseminare nel mezzo interstellare di elementi chimici pesanti, portando ad esempio alla nascita di nuove stelle. In questo senso, si può dire che gli esseri umani sono, letteralmente, polvere di stelle. Gli elementi chimici di cui sono formati sono stati, infatti, forgiati all’interno delle fornaci nucleari di stelle poi esplose.