E-Geos, società di Telespazio (80%) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (20%), fornisce per il programma Copernicus le immagini, le mappe e i dati satellitari a supporto dei soccorsi mobilitati in queste ore dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale nella notte. Da oltre 30 anni, infatti, Leonardo-Finmeccanica che detiene il 67% di Telespazio (Thales l’altro azionista con il 33%), è attiva nel settore dell’osservazione della Terra: i satelliti ci aiutano a monitorare notte e giorno il nostro pianeta e il suo stato di salute, a garantire previsioni del tempo accurate, a controllare i fenomeni naturali, a difendere l’ambiente nel quale viviamo, a garantire la nostra sicurezza. Con la sua tecnologia, Leonardo costruisce satelliti e sensori, realizza centri di controllo, sviluppa servizi e applicazioni. Attraverso la Divisione Sistemi Avionici e Spaziali e le joint venture con Thales, Telespazio e Thales Alenia Space, Leonardo è protagonista in tutte le missioni spaziali internazionali più importanti, lavorando ogni giorno per sviluppare soluzioni all’avanguardia che aiutano a migliorare la vita di tutti noi. Copernicus è, ad oggi, il più ambizioso progetto mai realizzato nel campo dell’osservazione e monitoraggio della Terra, fornendo informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili per migliorare la gestione dell’ambiente, comprendere e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e per garantire la sicurezza civile, anche attraverso la gestione delle emergenze. Copernicus è guidato dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) e usufruisce dei satelliti COSMO-SkyMed, Radarsat, GeoEye, DigitalGlobe, Spot e delle Sentinelle. Thales Alenia Space è responsabile, come prime contractor, della progettazione, sviluppo, integrazione e collaudo delle costellazioni per le missioni Sentinel-1 e Sentinel-3. In particolare, i satelliti Sentinel-1 sono progettati e integrati dall’azienda interamente in Italia. Sui satelliti Sentinel-1 sono installati i sensori d’assetto e le unità di potenza realizzati da Leonardo, mentre Sentinel-3 è equipaggiato con i radiometri SLSTR (radiometri in grado di misurare da 800 km di altezza la temperatura degli oceani e della terra con una precisione del decimo di grado) e con i pannelli fotovoltaici, a bordo anche del precursore di Sentinel-5. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus: l’azienda contribuisce allo sviluppo del segmento di Terra e delle operazioni, attraverso la controllata e-Geos (società di Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana) rende disponibili i dati della costellazione satellitare Cosmo-SkyMed e fornisce servizi e applicazioni geospaziali per il monitoraggio del territorio, gli interventi di emergenza e la sicurezza marittima. I dati acquisiti dai satelliti delle famiglie Sentinel-1 e Sentinel-2 sono ricevuti per l’Italia dal Centro Spaziale di Matera, una delle tre stazioni di terra del Core Ground Segment di Copernicus, gestito da e-Geos. e-Geos fornisce alla Commissione Ue informazioni geospaziali e mappe satellitari delle aree colpite da emergenze, consentendo la disponibilità alle protezioni civili e alle autorità competenti dei Paesi dell’Unione, e alle Organizzazioni umanitarie internazionali, dei dati necessari alla gestione di eventi catastrofici.
Terremoto: E-Geos fornisce per Copernicus dati e mappe a supporto dei soccorsi
